URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Haylamāryām (compensando così in parte la perdita di controllo sulla Somalia di Siad Barre), nonché, nel Mozambico autore armeno di spicco internazionale, segnalatosi per la teoriadel ''montaggio a distanza'' (che consiste nel ripetere inquadrature ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . D'altra parte, l'esigenza delcontrollo da parte del pubblico sulla politica di gestione richiede invece affrontato con nuovi strumenti da B. Malisz e da N. Lichfield (teoria delle soglie; analisi dei costi e dei benefici, estesa agli elementi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] indispensabile dalla dirigenza europea, soprattutto in vista delcontrollo di situazioni di emergenza sul piano economico o efficienti, uno strumento di politica economica efficace.
La teoria tradizionale con la quale si analizzano i problemi dell' ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] innovazioni non dovevano turbare il controllo diretto del centro sulla distribuzione del reddito nazionale, la destinazione erronea della teoriadel "realismo socialista", tuttavia i migliori fra i pittori figurativi non si distaccano del tutto dalle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] l'interpretazione genetica, evoluzionistica delcontrollo numerico delle popolazioni e del tipo di selezione che 1986) di molto l'importanza della teoria dell'esclusione competitiva (Gause 1932, 1934) e del modello a ''bastoncino spezzato'' (Mac ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] del tipo New York-Sidney in circa due ore e mezza.
Costruzioni aeronautiche. − Per ciò che riguarda l'aspetto tecnologico e scientifico, è da evidenziare che alle discipline tradizionali, quali per es. la meccanica dei fluidi e la teoriadelcontrollo ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Al fine di evitare la perdita di controllodel mercato dei cambi e del potere di acquisto della lira venivano allora C. Santini, Un'interpretazione del commercio con l'estero dell'Italia alla luce della teoriadel "ciclo del prodotto", ibid., dic. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] code e delle interferenze tra macchine, dalla teoria delle ottime sequenze, e così via; b) problemi di controllo: rientra in questo settore sia il controllo statistico della qualità sia lo studio del marketing; c) problemi di regolazione: studio dei ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] quanto riguarda l'uso delle variazioni tributarie ai fini delcontrollo della d. (nell'ipotesi, ovviamente, che il strumenti fiscali e a quelli monetari. Sembra indubbio che la teoria keynesiana sia legittimamente apparsa, sia per il modo, sia per ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] in relazione agli abusi di posizione dominante che la teoria dei giochi ha fornito nuovi strumenti per comprendere le integrazione economica internazionale come anche l'estensione delcontrollo antitrust a economie che in precedenza non lo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...