CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] del mondo, ma anche alle proprie credenze circa quegli stati. Inoltre gli individui hanno un certo potere di controllo ", 1971, III, pp. 345-372.
Zamagni, S., La teoriadel consumatore nell'ultimo quarto di secolo: risultati, problemi, linee di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] il gruppo dei coetanei o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teorie dell'apprendimento sociale e delcontrollo sociale (v. Kandel, 1980). Nel corso del processo di socializzazione il comportamento dell'adolescente è influenzato sia da ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] conto solo di un orizzonte limitato e senza avere il controllodel futuro. A differenza di Grozio, Hobbes interpretava la società per mettere da parte le teoriedel contratto e del diritto naturale.
9. Al servizio del principe
Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] rinascita dell'"Africa dentro di noi".
Le teoriedel sociologo canadese, tuttavia, risultano insoddisfacenti per divenne il modello delcontrollo governativo per quasi tutto il XIX secolo.
L'esplosione della stampa alla fine del XVIII secolo rientra ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] certe caratteristiche della vita urbana, così come il ruolo degli slums, non vengono riconosciuti.
4. La teoria trascura l'importante ruolo delcontrollo sociale nel definire chi è un ‛delinquente', cioè il modo in cui l'etichetta viene applicata ad ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] favore delcontrollo delle nascite e della pianificazione familiare, e misure per imporre una distribuzione del cibo quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso si applica alle ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] . L'oggettività sociale è sfuggita al controllo consapevole degli uomini ed è divenuta un soggetto autonomo, che li domina e li asservisce.
Del resto, che la teoriadel feticismo delle merci sia una teoria dell'alienazione è dimostrato anche dalle ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] locuzione "principio d'autorità" in riferimento alla teoriadel diritto divino e paterno dei re, mai completamente dell'Ottocento, di 'provvedimenti' rivolti, a fini di controllo e di stabilizzazione sociale, verso obiettivi particolari e produce una ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] malattia specifica, con una propria eziologia, e dunque sia possibile controllarla e, auspicabilmente, curarla (v. Huppert e altri, 1994).
i tempi. Ma la traduzione della teoriadel ciclo o percorso di vita nella teoria della terza età, che a nostro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] estatico e dei fenomeni di possessione, che indicano una perdita delcontrollo sul proprio corpo, possono essere usati per verificare tale teoria. Così la Douglas desume dalla descrizione della religione dei Nuer fatta da Evans-Pritchard ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...