Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] di diverse società, nella quale una soltanto esercita il suo controllo politico sulle altre. I Greci la chiamavano egemonía, e 1978.
D'Avack, L., I nodi del potere. La teoriadel governo misto nell'Inghilterra del Seicento, Milano 1979.
Derathé, R., ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] teoria antropologica delle forme sociali stabili e delle loro procedure di legittimazione.
La definizione di un sistema di credenza ortodosso varia, secondo l'autrice, al variare di due dimensioni fondamentali: "la dimensione delcontrollo, definita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dimensioni che può a tale scopo disporre delcontrollo dell'apparato coercitivo, tassando in modo intimidatorio history, New York 1981 (tr.it.: Una teoria neoclassica dello stato, in La teoria economica dell'organizzazione, a cura di G. Brosio ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] meno efficace il controllo degli elettori sui governi. L'efficacia delcontrollo elettorale è theory of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] posizioni dello Staatssozialismus, cioè del riformismo come progressiva estensione delcontrollo statale nell'economia e avendo abbandonato la teoriadel socialfascismo, s'erano trovati ad abbracciare, dopo la svolta del Comintern del 1934-1935, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] quadro di un piano strategico generale che, almeno in teoria, le dirigeva coerentemente. I vari livelli di strategia militare Le 'eleganti' semplicità del mondo bipolare rendevano particolarmente efficace il criterio delcontrollo - la cui validità ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] forme chiaramente prescritte. La contestazione fa parte delcontrollo che i cittadini hanno il diritto-dovere -violent resistance (Satyāgraha) (1935), New York 1961 (tr. it.: Teoria e pratica della non-violenza, Torino 1973).
Klandermans, B., Kriesi, ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] stile politico rivoluzionario è una nuova teoriadel male, che il conservatorismo contesta. Secondo questa teoria, che fu formulata per la piuttosto che 'rigide': una volta ottenuto il controllo delle risorse monetarie, cioè, quasi sempre essi cedono ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] perché vi sia un controllo sociale dal basso e l'individuo ridiventi protagonista del processo politico. Eisfeld, influenzato da Jürgen Habermas, conclude la sua analisi (ampiamente documentata) con una teoria decisamente prescrittiva.
Per concludere ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] Downs (v., 1957) è il primo a proporre una teoriadel fenomeno elettorale basata su un concetto di razionalità che, in vantaggi individuali) a produrre le pubbliche virtù (il controllo democratico degli elettori sugli eletti).
Dagli studi sul mercato ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...