(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] della corruzione e del disordine imperanti nel paese. In questi anni, tuttavia, il controllodel potere politico sugli 1945-46 Fatḥī condusse un esperimento basato sulla sua teoria, progettando e costruendo completamente un nuovo villaggio per un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] obsoleta. La B., comunque, è riuscita, a scapito del mercato interno, a controllare il suo debito estero (8 miliardi di dollari), degli anni Settanta anche la teoria dell'architettura ha superato i principi volgarizzati del realismo socialista e si è ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mesi del 2004, il governo realizzò una politica economica attenta a controllare che la forte crescita del Paese fosse , Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il portafoglio del Tesoro al nazionalista Hamilton, e il dipartimento di stato a Jefferson, partigiano della teoria che accentuava parlando delle infami accuse mossegli contro, perdette il controllo di sé stesso e si infiammò notevolmente, raccontava ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che sono venute via via crescendo con l'approfondirsi del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, delle N. U.: il controllo internazionale degli stupefacenti; l'assistenza ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] inflazione risulti ormai sotto controllo, e la produttività del lavoro notevolmente incrementata, y sociedad en los años del menemismo, a cura di R. Sidicaro, J. Mayer, Buenos Aires 1995.
Desarrollos de la teoría política contemporánea, a cura di ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] popolazione pari a 59.607.000 abitanti. All'ultimo censimento del novembre 1991 la popolazione è salita a 88.514.501 ab assicurato allo stato il controllo di alcune società particolare proprio nel Nord, dove in teoria Shagari aveva i suoi feudi.
Altri ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] del mare forza zero;
elevata sicurezza, con particolare riferimento a: mezzi per la fuoriuscita; controllo dell'atmosfera ambiente; controllo convenzionali o di quelli nucleari ma, almeno in teoria, possono essere adottati su entrambe le piattaforme. ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] , le prime nella storia del regime, si tennero nel dicembre 1988, per eleggere assemblee distrettuali, primo passo, in teoria, verso un'assemblea nazionale che dovrebbe sostituire il PNDC. In pratica il regime manteneva un controllo rigido anche su ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] di fuori della capitale, mentre il resto del paese rimaneva in gran parte controllato dai vari gruppi armati e in particolare dimissioni insieme a quelle del presidente Iskandrov; il Soviet Supremo, almeno in teoria l'unica istituzione legittima ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...