(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...]
Con il 3° millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si verificò a quest’epoca l’invasione semitica dei Cananei della sconfitta subita dagli eserciti arabi e l’estensione delcontrollo di Tel Aviv all’intero territorio dell’ex mandato ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] il prezzo.
Le principali teorie
Attualmente sono dominanti tre teorie dei p.: a) la teoriadel valore-lavoro (o teoria classica, che si rifà conseguimento degli obiettivi prefissati.
Politica dei p. o controllo dei prezzi
Fin dal 19° sec., cioè nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllo di vaste zone del paese quando, nell’autunno 1944, vi ebbero ) e la citaristica (per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] (controllo finanziario, ecc.); l'ineguaglianza di sviluppo del capitalismo nei varî paesi e le contraddizioni interne del l'internazionalismo del movimento comunista. Del resto quell'articolazione nazionale si riconduce alla teoriadel problema ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] "definire il fascismo è anzitutto scriverne la storia... Una teoriadel fascismo non potrebbe quindi emergere che dallo studio di tutte , la collaborazione dei ''ceti produttori'' sotto il controllodel regime, per il conseguimento dei suoi fini di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] indispensabile dalla dirigenza europea, soprattutto in vista delcontrollo di situazioni di emergenza sul piano economico o efficienti, uno strumento di politica economica efficace.
La teoria tradizionale con la quale si analizzano i problemi dell' ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] strategica sembrava trattarsi, ma semplicemente di gestione delcontrollo territoriale, l'arte militare, a sua volta concettuale e operativa della teoria strategica. Se si aggiunge a ciò che accanto all'aumento del numero degli Stati si ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] senza ricorrere alla medicina ufficiale. La tecnica e la teoriadel self-help come la questione dell'aborto sono oggetto di propri consultori, si batte ora per la gestione e il controllo di tutte le donne nei consultori pubblici previsti da apposite ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] delcontrollo delle nascite e l'urbanizzazione hanno ridotto il tasso di accrescimento dal 2,8% annuo degli anni Ottanta del sufficienti a coprire appena 11 anni di produzione. In teoria, il petrolio potrebbe essere sostituito dal gas naturale, le ...
Leggi Tutto
MACMILLAN, Harold
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] soggezione ai dittatori e venne elaborando una nuova teoriadel conservatorismo progressivo, mediatore fra il liberismo capitalistico 10 novembre 1944 presidente della Commissione Alleata di controllo per l'Italia, rese più volte pubblicamente omaggio ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...