Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] consolidata e istituzionalizzata degli strumenti di dominio e di controllo, all’abilità nello stimolare e nell’organizzare consensi l’individuazione nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Sidone e Tiro e assumendo un ruolo egemone nell’ambito del Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la e T. Tasso, alla teoria politica di N. Machiavelli. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dei candidati Han. Nella Cina settentrionale sotto il controllo mongolo, per esempio, prima del 1313 si tenne un'unica sessione di esami, Tardo Impero. Un'educazione classica, basata su una teoria politica ed etica di tipo 'non tecnico', si dimostrò ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllo delle dinamiche delle forze in campo, ma sempre come il luogo si erano coagulati in questa teoria. Affronta, attraverso l'archeologia del concetto di incarnazione monarchica, su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] abitanti delle regioni settentrionali nel corso del IX e del X secolo. Anche nelle regioni sottoposte al controllo dei Liao e dei Xi mediche. Tuttavia, l'innovazione nel campo della teoria medica seguitò a essere appannaggio dei letterati-funzionari ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] difesa rappresenta uno dei settori in cui la teoria dello Stato di diritto di derivazione liberale e verso l'alto aumentano man mano l'estensione del comando e il controllo.
L'organizzazione militare è un'organizzazione prevalentemente gerarchica ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] messe a punto da Roma, sotto stretto controllodel pontefice. Dal proprio ruolo di Vicarius Christi e trad. it. in Id., Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, Milano ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] . Alla teoria della conquista legale dei pubblici poteri, propria della corrente riformista del PSI, contrappone la proposta governativa di un rappresentante nella commissione di controllo operaio, distinguendosi in tal modo nettamente dai socialisti. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] mutati in conservatori per dame o ragazze del popolo e posti sotto controllo statale, mentre regie scuole elementari maschili 1983; L. Bellatalla, P. L. di Toscana granduca educatore: teoria e pratica di un despota illuminato, Pisa 1984; F. Sani, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Puglia), e dopo la morte del papa, per ritardare e poi controllare la nomina del successore, Innocenzo IV, ritenuto
O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...