Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Homo erectus, che grazie al suo apparato locomotore e al controllodel fuoco ebbe la possibilità di espandersi al di là dell' rispondere in modo adeguato dopo così tanto tempo. La teoria dell'uomo come essere manchevole ha diversi argomenti a suo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] entità) con un forte controllo sociale e una sicura conoscenza del richiedente, certificata dalla dichiarazione seconda guerra mondiale, in E. Mazzoli, S. Zamagni, Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna 2005, pp. 122-128.
7 A. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] come tale la ‘pietà’ come «presenza amata di Dio», che non è «la teoria sola o il solo sentimento dell’una e dell’altra religione in genere, non la che di fatto assumono il controllo della casa. Nella crisi del marchio, i nuovi proprietari disdicono ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e continuative, in posizione di controllo sul potere di governo, cioè al centro del sistema politico, e basate su vol. IV, pp. 112-121 (tr. it.: Democrazia, in Elementi di teoria politica, Bologna 1987, pp. 25-42).
Sartori, G., Concept misformation in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] avessero avuto un controllo incontrastato, i giornalisti stessi, in quanto gruppo all'interno del più vasto pratica seguire la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] si intromette nei diversi mercati mediante la distribuzione e il controllo di beni e risorse indebolisce e persino distrugge il questione. Il difetto di tale teoria consiste nel rifiutare quegli elementi del credo liberale che derivano dagli aspetti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] realtà effettive.
Passando dalla teoria pedagogica alla proposta di concrete che il severo controllo esercitato dai 213-214.
70 Ibidem, pp. 215-216.
71 G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione, cit., pp. 167, 174. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] il liberalismo, la democrazia e il socialismo. Al liberalismo la teoria delle élites obietta l'inconsistenza del principio della separazione dei poteri e l'inefficacia dei controlli meramente formali sul potere di governo; alla dottrina democratica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] I Genovesi riuscirono in questo modo a ottenere il controllodel traffico marittimo nell'Atlantico, ma non poterono impossessarsi antichi, i quali risalgono, per esempio, alla teoria aristotelica delle qualità (il comportamento di sostanze leggere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] con una scintilla rapita al Sole, rifacendosi alla teoria fisiologica del «fluido», reso popolare dalla fortuna degli studi improvvisazione. Essa si fonda sul calcolo, sulla misura, sul controllo che i sensi e la ragione fanno sulle dimensioni delle ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...