SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...]
Sebbene non si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei signori fondiarî queste cifre la più grossa, la prima, si sottrae a ogni controllo; ma la seconda trova piena conferma in alcuni dati precisi sul commercio ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] del pilota, l'azione di appositi servomotori idraulici, elettromagnetici o pneumatici. In alcuni tipi il controllo alto la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte velocità.
Se i ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] parte, per es., delle istituzioni preposte al controllodel rispetto della legalità, e che questa registrazione possa di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le radici della politica ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] media dei lavoratori già occupati. Mentre quando viene legata alla teoria della ricerca di lavoro, si assume che con l'aumento di - Organi di programmazione, direzione e controllo della nuova politica del lavoro sono le commissioni regionali. Esse ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ricca di saline, Ravenna, Faenza, Rimini, che le davano il controllo d'importanti vie d'acqua e di terra. Il papa per Più tardi il poeta, ricordando di là dalle teoriedel critico, le ansie del suo aspirare ad un'arte che fosse immediata espressione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] imposta del sale è affidata a un'Amministrazione centrale del sale stabilita in Pechino sotto il controllodel Ministero , 2ª ed., Parigi 1899, pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei Mémoires historiques, III, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che governava in luogo dello shōgun, che era vassallo e, in teoria, mandatario dell'imperatore, il quale, a sua volta, non era, 1634), inoltre, per avere maggior controllo su di essi, venne introdotto il sistema del Sankin-kōtai, secondo cui ogni ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] diretto (art. 32).
I membri del senato, che ha una funzione esclusivamente di controllo, sono nominati per un terzo teoria dell'intimidazione (con eccezione delle città, dove, sotto l'influenza del diritto tedesco, ivi in vigore, quest'ultima teoria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in cui aveva ritrovato la via, che mena al Padre.
La teoria carismatica (v. carisma), emessa per la prima volta dal Sohm, si ecclesiastica nel Nuovo Mondo è soggetta a un ferreo controllo da parte del potere civile.
Nelle Indie orientali, a Goa, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] parte dai cantoni: l'esercito, l'anagrafe, il controllo sugli stranieri (avocato in sempre maggiore misura alla Notker o Balbulo) e del tropo (Tutilo). Notazione e teoria musicale trovano nei chiostri del lago di Costanza significative ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...