Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] è tale concentrazione tanto più marcata è la diminuzione delpotenziale poiché risulta più elevata l'azione di schermo esercitata dagli ioni sulla carica superficiale.
La teoriadel doppio strato di Gouy-Chapmann presenta diverse limitazioni, le ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] altri due più vicino.
Si farà notare qui, a conforto della teoria, che la barriera di 7 Kcal. è molto prossima al valore e quello centrale, è possibile calcolare i valori dell'energia potenzialedel sistema a tre atomi per tutti i valori di r1 e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] energie degli orbitali', forniscono una valutazione approssimata delpotenziale di ionizzazione, ovvero dell'energia richiesta ha portato alla formulazione di un metodo, chiamato 'teoriadel funzionale della densità' (DFT, Density Functional Theory), ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Williams,
In molti casi, la teoria di Landau rappresenta una buona approssimazione per T ≫ θs e perciò riportiamo le espressioni analitiche per la dipendenza dalla temperatura del parametro d'ordine Q per il potenziale di Landau:
a) una transizione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] per tipo come per numero di persone interessate e perciò potenzialmente controllabili. Erano noti alcuni tipi di ‛tumori professionali', di .
A modifica della teoria ora esposta il Temin (v., 1971) ha introdotto la teoriadel ‛protovirus', secondo la ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di un elettrone nel solido; esso, cioè, è l'analogo delpotenziale chimico di una specie in una miscela. L'energia richiesta per localizzato.
La teoriadel campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoriadel campo dei ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] acceleratore nel cannone elettronico. La teoria prevede, per ogni macchia, una dipendenza dell'intensità I dall'energia degli elettroni, che è univocamente determinata dal valore V delpotenziale acceleratore. Il fascio riflesso viene raccolto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dai coefficienti di una espansione binomiale del tipo (x + y)n.
In base alla teoriadel chemical shift, lo spettro dell' fluorescenza e la risonanza elettronica di spin, l'RMN è potenzialmente in grado di fornire un modello strutturale basato solo su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ordine del centinaio di milioni) di elettroni su una delle armature del condensatore in esame; nel misurare la differenza di potenziale California, Santa Barbara, per aver elaborato la teoriadel funzionale della densità.
John Anthony Pople, Gran ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...