• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1787]
Diritto [129]
Fisica [335]
Temi generali [235]
Matematica [177]
Economia [176]
Biologia [166]
Medicina [162]
Chimica [125]
Biografie [126]
Storia [111]

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in misura apprezzabile alle dinamiche politiche potenzialmente eversive del tradizionale e vigente ordine pubblico interno di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi etnici) -, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] si caratterizzano per un potenziale accesso aperto alle informazioni dal G8, e l'italiano Open data action plan). Del riutilizzo l'Europa si era occupata già con la direttiva , anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] statali. Perassi (Perassi, T., Teoria dommatica delle fonti di norme giuridiche ). Per la Corte costituzionale la nuova disposizione avrebbe colmato una lacuna del sistema (C. cost. n. 349/2007, cit., § 6 indirettamente la potenziale idoneità ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] conflitti interni al gioco politico cittadino. La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore a e dunque potenziale alleata dell'Impero, di restituire i prigionieri presi nel Valdarno nel corso di un'assenza del delegato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] più anomali del nostro pur variegato ordinamento, con conseguenti non trascurabili potenzialità eversive del tradizionale sistema di tale innovativa teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] il realismo giuridico scandinavo, la teoria sovietica del diritto, il lessico del Karl Marx pre-Manifesto, l’ l’immenso potenziale politico delle regole giuridiche. Così facendo, i «Quaderni» ci insegnano che lo studio del diritto può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] (sia riguardo al potenziale lavorativo da esso sviluppato, sia in considerazione del suo utilizzo con fine sociologique», 1923-24, 1, pp. 30-186 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 153-292); rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] della prima metà del Novecento, ci si era fermati, in chiave pandettistica, alla costruzione della teoria dell’atto, del diritto amministrativo («Studi sassaresi», 1940, 2-3, pp. 133 e segg.). Il volume sul potere discrezionale possedeva un potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] sussistenza dell’interesse ad agire. Su quel sistema si innestava la teoria di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in stessi siano produttivi di pregiudizio, attuale o potenziale, al diritto del quale si chiede certezza; occorre, quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] mediante una interpretazione volutamente mirata e funzionale delle teorie di Max Weber. L’idealtipo weberiano, fondato sulla filosofico almeno sino alla fine del XIX secolo e che rinvia ad una idea di potenziale adempimento di un qualcosa: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali