Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] quella del punto critico, ma lo scopo di queste teorie è di descrivere il l. solo nell’intorno del punto di fusione. Le teorie meccanico pari a exp[–βU], dove U è l’energia potenzialedel sistema per quella configurazione. Le proprietà di equilibrio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] di campo cui soddisfano i potenziali. Questa compendia dieci equazioni alle derivate parziali del secondo ordine e, nel caso Englewood Cliffs, N. J., 1958 (8ª ed.); W. Pauli, Teoria della relatività, trad. it., Torino 1958; J. L. Synge, Relativity ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] viene utilizzato il potente strumento teorico del gruppo di rinormalizzazione.
La teoria che più ha richiesto l' quello della transizione di deconfinamento dei quark, e il potenziale efficace per quark pesanti (v. cromodinamica quantistica, App ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] per il n. sono state ottenute confrontando i dati dell'idrogeno con quelli del deuterio; si è trovato 〈r²m>n1/2 ≈ 〈r²c> teoria di Bohr. Tali risultati sperimentali sono poi stati interpretati per mezzo di un modello in cui l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] del plasma nella zona centrale, creando così una barriera di potenziale elettrostatico che aiuta il c. del e che genera una perdita del plasma alle pareti, più rapida di quella che è prevista da una teoria classica della diffusione.
Un altro ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] anche i dispositivi a semiconduttori, quelli a superconduttori, le teoriedel magnetismo e i dispositivi da esse derivati, tutti gli è anche l'operatore di annichilazione associato col potenziale vettore del campo in (r, t) nella rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Car-Parrinello; v. Car e Parrinello, 1985) fondati sulla teoriadel funzionale densità (v. Hohenberg e Kohn, 1964) - quanto le simulazioni classiche, fondate su potenziali d'interazione fenomenologici, hanno raggiunto un alto livello di attendibilità ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in generale: ci si limiterà a studiare il l'inerzia,
dove la forza F (x) è proporzionale al gradiente delpotenziale (F (x) = – C dV/dx) e la costante C ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ricostruire la forma delpotenziale V(r) a grande distanza, confermare l'esistenza del termine lineare e quindi è un dato di partenza per le verifiche di precisione della teoria. La larghezza ΓZ è una di queste predizioni controllabili. Dal valore ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...