La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] razionale di tipo (p,p) su una varietà complessa proiettiva è analitica.
La teoriadelpotenziale. In una forma profondamente rinnovata e ampiamente estesa questa teoria è esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] interessi nei campi più diversi: dall'astronomia teorica all'aritmetica superiore, alla fisica matematica, alla teoriadelpotenziale e del magnetismo terrestre. Egli intravede la possibilità di una geometria non euclidea, pone le basi dell'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 1902. Durante i due decenni successivi, Hilbert si concentrò su un ampio spettro di problemi di teoria delle equazioni integrali, di teoriadelpotenziale, di relatività generale e di fondazione matematica della fisica.
Poco prima della sua prematura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] della gravità; in questo contesto egli introdusse il concetto di superficie di livello che avrà una notevole rilevanza nella teoriadelpotenziale. I suoi studi furono apprezzati e ripresi da Clairaut. Nel Treatise of fluxions si trova inoltre la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e dell'ingegneria. La ricerca che Wiener condusse sul problema di Dirichlet è riconducibile anche allo sviluppo della teoriadelpotenziale, con Pierre-Simon de Laplace, Siméon-Denis Poisson, Carl Friedrich Gauss e George Green, dopo che Joseph-Louis ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] in serie, delle applicazioni e dei metodi di sommazione; delle funzioni armoniche, della teoriadelpotenziale, delle funzioni olomorfe; del calcolo delle variazioni, delle forme differenziali, dei sistemi ellittici; degli argomenti connessi a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e naturali, s. 5, XXVI [1917], pp. 201-206) e, nel seguito, la teoriadelpotenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII [1931], pp. 324-327).
Docente impegnato e scrupoloso ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] e si deduce analiticamente il moto mediante equazioni in λ e μ.
Vanno ricordati inoltre i risultati del D. in altri campi. Nella teoriadelpotenziale estese i risultati di B. Riemann e C. G. Neumann, con particolare riguardo a quelli fisicamente ...
Leggi Tutto
potenziante
potenziante, potenziato [agg. Part. pres. e pass. di potenziare, nel signif. fisico, rispettiv., di "generare un potenziale (meglio, un campo dotato di potenziale)" o "subire l'effetto di [...] un potenziale (meglio, del campo corrispondente a un potenziale)"] [ALG] Nella teoriadelpotenziale, qualifica data, spec. nel passato, rispettiv., a enti che generano un campo dotato di potenziale (massa potenziante, carica elettrica potenziante, ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] regione e l'intervallo di tempo in cui si svolge il fenomeno. ◆ [ANM] D. di uno spazio lineare: v. potenziale, teoriadel: IV 568 e. ◆ [FSD] D. ferroelettrico: regione di un materiale ferroelettrico (dimensioni lineari da qualche μm a qualche decina ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...