Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] mappate nello stesso intervallo del gene-malattia.
Fisica
M. di campo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, sinonimo di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] queste modificazioni hanno una durata assai più lunga delpotenziale d'azione. Alcune tra le più importanti stata proposta la 'teoriadel Ca²⁺ residuo', basata sulla constatazione che, dopo una stimolazione, l'espulsione del Ca²⁺ dal terminale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] potassio con apertura e chiusura controllate dal potenziale di membrana per la generazione delpotenziale d'azione (v. App. III, rapporti fra mente e cervello e nella formulazione di una teoria generale del s.n. dipenderanno, più che da un singolo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sviluppi. Gli studi sperimentali hanno dimostrato la validità della teoria genetica dei t. che spiega i dati ottenuti in la massima dignità alla manifestazione di volontà da parte delpotenziale donatore", si ritiene che sia possibile dare un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] quella di riconoscere fonti esogene o endogene di potenziale danno ai tessuti e di mettere in moto una netta riduzione del dolore percepito e del riflesso di flessione evocati da stimolazione elettrica del piede destro. La teoriadel DNIC è stata ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] vivo) dell'efficacia sinaptica, misurabile dall'aumento delpotenziale postsinaptico eccitatorio. Tale potenziamento si verifica in seguito plasticità della DO. Una diretta dimostrazione di questa teoria si è avuta degradando i CSPG nella corteccia ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] , è noto dalla teoriadel network idiotipico che un anticorpo prodotto nei confronti del proprio antigene specifico è l'attenzione si è rivolta a questo tipo di cellule potenzialmente dotate di TCR (T Cell Receptor) specifico adeguato al ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] normale dell'ospite in PrP patologica. Questa teoria, conosciuta come la teoriadel prione, ipotizza che la sola proteina patologica solventi), questi passaggi riducevano drasticamente il potenziale infettivo del prodotto, eliminando l'agente dello ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] invece seguono la più accreditata teoria dell'influenza degli elettroliti del mezzo sulle superficie alterate (sensibilizzate per la presenza del siero immune (agglutinante) si ha un notevole abbassamento delpotenziale superficiale delle cellule ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] a essere potenzialmente interfecondi (per definizione), si incrociano effettivamente tra loro (del tutto casualmente neonati o gli adulti in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia sull’individuo sia sull’intera società ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...