Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] anche per quei passeriformi non oscini come i pigliamosche del nuovo mondo (fig. 3). In tutti questi casi cultura umana e contenenti la potenzialità per generare un infinito numero per chiunque sia interessato alla teoria estetica, gli uccelli con ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] chiudere un circolo in cui fra teoria e prassi si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: la dinamica sociale del consumo musicale, appunto, la quale interviene a categorizzare anche la potenziale assenza di categorie.
Occorre perciò distinguere ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoria della circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non si tra crescita della massa cerebrale e sviluppo delle potenzialità intellettive. Inevitabile, a questo punto, è interrogarci ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] rilevanza esplicativa che aveva avuto nella prima metà del Novecento in varie teoriedel comportamento animale e umano. La tematica dell' dei moduli d'azione ha origine grazie a un 'potenziale d'azione specifico' (specific action potential), che a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di energia per il potenzialedel campo scalare a un valore non nullo più favorevole del minimo simmetrico a campo , che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] 'integrale di linea di vs lungo un percorso chiuso, ossia la circuitazione del campo di velocità, la [1] può dar luogo a una circuitazione finita e potenziale si riduce alla [21]. Questa è analoga alla relazione [15] della teoria fenomenologica ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] alla base della formazione stessa del documento archeologico e della sua potenziale trasformazione in fonte storica.
2 e la diffusione, in questi ultimi due decenni, di una teoria della stratificazione archeologica (v. Harris, 1979), che ha suscitato ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche (elettrostatica) s’intrecciano, sin dalla fine del caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] Cause e diagnosi del travaglio
Diverse teorie hanno tentato di spiegare gli eventi che portano all'inizio del travaglio e alla proteine contrattili e l'accumulo di molecole ad alto potenziale energetico (molecole di ATP, adenosintrifosfato). Il loro ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] del farmaco. Poiché, però, le malattie infettive costituiscono un danno potenziale di rilievo per tutta la collettività, dalla cura del riecheggiano questioni trattate nell'ambito della teoria keynesiana del moltiplicatore e nell'ambito della ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...