In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] >0 e K>0, chiamati rispettivamente potenziale biologico intrinseco della popolazione e capacità portante dell’ambiente e consentendo la costruzione di una teoriadel campo elettromagnetico dotata della stessa unitarietà esplicativa ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] calcolo differenziale, cioè il calcolo differenziale stocastico. Già accennati nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica delpotenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. Doob, W. Feller e G.A. Hunt, dando luogo a un ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] equazioni monoelettroniche, in cui ogni elettrone risente semplicemente delpotenziale (campo medio) dovuto a tutti gli altri e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoriadel funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] dal sistema di interesse sia tale da non indurre perturbazioni nel valore delpotenziale.
Verbo i. (o modi infiniti o indefiniti) è il complesso delle forme del verbo non finito (infinito, gerundio, participio e, in latino, gerundivo e supino ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] comune. Opere classiche, come i Fondamenti della teoriadel linguaggio di Hjelmslev, o l'infaticabile lavoro di una qualunque altra base), che consente di individuare una serie potenzialmente infinita di numeri combinando le dieci cifre di base, da 0 ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] basso tenore normativo e ad alto potenziale umoristico. La polarità opposta, detta del ludus, perde tutta la sua estemporaneità non unitario nei confronti di essa: come dire che una teoriadel gioco di parole, semplicemente, non è mai esistita (almeno ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] della partita teorica di S. è stata ricollocare la teoriadel linguaggio umano e delle lingue nella prospettiva di un confronto che, di conseguenza, S. addita come la potenziale, imprevedibile dilatabilità del significato di ogni parola, in un passo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] modificare sia il potenziale energetico sia le Fredro e i romanzi storici di H. Rzewuski e del prolifico J.I. Kraszewski che la letteratura romantica G. Kowalski, allievo di O. Hansen, autore della teoria della ‘forma aper;ta’ (1959), che ha formato ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il tipo fisico di una popolazione ρ=N/V, V essendo il volume del gas) dalla relazione
è il potenziale chimico del sistema, che in questo contesto è detto ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] venne compreso e inquadrato nella teoria cinetica solo dopo il 1905, con la teoria di Einstein del m. browniano, basata sull di m. irrotazionale. Se il vettore v non deriva da un potenziale, il suo rotore non è identicamente nullo e il moto si dice ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...