DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] tratti dalle teorie dell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. Kandel, 1980). Nel corso del processo di alla frequenza delle transazioni e all'incertezza circa la tossicità potenziale della merce acquistata (v. Moore, 1977; v. ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] così come nei primi strati della retina in variazioni graduate di potenziali; con un meccanismo analogico quindi, per prendere a prestito una parola del linguaggio della teoria delle comunicazioni. È solo a livello delle cellule gangliari che questa ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] struttura combinatoriale, sintattica e semantica del linguaggio.
Almeno potenzialmente, ciò rappresenta un problema perché salvato più di quanto non sia andato perduto. Ciò che della teoria è stato recuperato con successo è più importante di ciò che ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a potenziale metabolico molto elevato, ricchissime per questo di mitocondri e base unitaria del meccanismo patogenetico del processo febbrile quale era richiesta anche dai fautori delle teorie ‛periferiche': ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di materia grezza e sulle biotrasformazioni, secondo le leggi della teoria generale dei sistemi. L'effetto feedback si esercita mediante Na/K dipendente e i canali del potassio contribuiscono a fissare il potenziale elettrico transmembrana di ‒35 mV, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] 'emisfero destro possiede un potenziale linguistico: tali dati provengono contrario, essere il disturbo residuo nel corso del processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...]
Collegamento tra l'ipotalamo e il lobo anteriore. - In teoria questo collegamento si potrebbe realizzare in due modi: da una del NSO e del NPV. Si verifica un aumento della pressione intramammaria ogni 4-8 minuti; una brusca scarica di potenziali ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] più o meno repressivo da parte della società sono la potenziale tossicità acuta e cronica della droga, la sua capacità di dei recettori del tipo NMDA per il glutammato: anche su tali elementi, fra gli altri, è basata la teoria che attribuisce la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] accessibili erano ancora trattati con bisturi e cauterio ma la teoria umorale, quale causa per l'insorgenza della malattia, i semi di soia si sono dimostrati agenti potenziali nella prevenzione del cancro. Dati epidemiologici hanno suggerito che il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica. Nella loro forma del network è definita dalla forza dell'interazione tra i costituenti, che sono scelti a caso, a partire dal repertorio potenziale che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...