Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] dentro gli altri all'interno della cellula uovo. La teoria animalculista o spermista, affermatasi in seguito alla scoperta degli di cromatina densa, all'interno del pronucleo femminile aploide; c) il potenziale di membrana cambia e la permeabilità ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] di elevato potenziale infettivo) l'allattamento può essere effettuato previa immunoprofilassi attiva e passiva del lattante, periodo neonatale, in L'interpretazione madre-bambino: oltre la teoria dell'attaccamento, Roma, Franco Angeli, 1991).
E. ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] deformazione: nella teoria matematica dell'elasticità, la variazione locale del tensore degli sforzi: v. elasticità, teoria dell': II . ◆ G. di potenziale: (a) [ALG] generic., per un campo vettoriale che derivi da un potenziale, equivale a vettore di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di molte attività in parallelo con una potenziale concorrenza tra sottounità
Un’altra direzione di analisi è quella seguita dalla teoria della contingenza, per cui l’organizzazione si configura come ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone (manifestandosi nei potenziali d’azione, elettrofisiologici, e specie con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che si ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] serie di elettrodi a potenziale crescente (dinodi): l' il calcolo, secondo modalità previste dalla teoria dei traccianti.
L'indagine scintigrafica antigene con una quantità di anticorpo uguale a quella del campione in studio: è possibile in tal modo ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] del colesterolo del citoplasma, nel senso che la riduzione del primo incrementa la formazione di Aβ.
Secondo la teoria patogenetica L'efficacia sperimentale di questo vaccino e il suo potenziale terapeutico sono dovuti agli anticorpi contro Aβ che si ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] diagnosi presintomatica di affezioni reali o potenziali sia possibile e vantaggiosa. Da questo . Lo studio della teoria dei valori di riferimento , la tripiridiltriazina o la ferrozina. I valori normali del ferro sierico sono di 37-145 μg/dl per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] chimiche dell'albumina, della fibrina, della "materia colorante" del sangue, del muco della saliva e delle membrane mucose più a fondo di opera di Schwann sulla teoria cellulare. La teoria di Schwann possedeva il potenziale per ricondurre a livello ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] ultrasonore provocano la comparsa di una differenza di potenziale tra le due facce del disco, rilevabile con adatto strumentario. Il cristallo problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica delle immagini si deve ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...