'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] potenziale esplosivo si è accresciuto quando gli esponenti delle forze indipendentiste taiwanesi, affermatisi nelle elezioni del Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] potenziale esplosivo si è accresciuto quando gli esponenti delle forze indipendentiste taiwanesi, affermatisi nelle elezioni del Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] ma può contare su energia di origine idroelettrica prodotta sfruttando il potenziale dei suoi corsi d'acqua montani, in quantità tale da insieme a quelle del presidente Iskandrov; il Soviet Supremo, almeno in teoria l'unica istituzione legittima ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] gerarchia di funzioni, la potenziale minaccia che questa rappresentava costante dell'Occidente alla "teoria dei due poteri", in contrapposizione che Roma aveva conservato intatta, grazie alla presenza del papato, la sua natura di "urbs regia". Sta ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] i valori di questa società tendono a riassorbire socialmente i potenziali embrioni di un nuovo gruppo sociale, pur nel permanere it.: Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] riuscire a salvare la propria. Un'altra teoria indicò nella guerra del Vietnam la causa principale della nuova contestazione; dice che i giovani sono ‛alienati' perché il loro potenziale di energia aggressiva non riesce a trovare alcun obiettivo. Di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del gettito fiscale privando i territori dipendenti di fondi potenziali per lo sviluppo economico.
Il diritto. - Il carattere dominante del York 1957 (tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] tutto il suo potenziale innovativo quando, a bordo della nave, conobbe i seguaci ed eredi del pensiero di C socialismo, a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis (con un saggio di G. Rochat su ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Non più convincente di quelle di Wittfogel e Ternon è la teoria formulata da Zygmunt Bauman (v., 1989), secondo la quale il potenziale bellico utilizzato). Risultati non migliori vengono da quelle definizioni che, partendo dall'etimologia del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] prima o poi, e il modello britannico era considerato potenzialmente istruttivo per i paesi arretrati. Al modello di crescita dalla letteratura tradizionale. Persino la teoria classica della formazione del ceto medio industriale è stata messa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...