Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoriadel conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] 369). Pubblicata nel 1916, a ridosso delprimo volume del Sistema – in forma di dispensa lo cont[eneva]» (Sistema di logica come teoriadel conoscere, 2° vol., cit., p. 369 quello che pensava? Da questo ordine di considerazioni veniva la persuasione ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] Teoria della storiografia (con relativa storia del pensiero sull’argomento)», «da interporre» tra estetica e logica, «quasi appendice e sviluppo delprimo «mute» (p. 24), alla «storia poetica», ordinata dal «sentimento» invece che dal pensiero (p. 30 ...
Leggi Tutto
primoordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] del secondo ordine. In particolare, nel caso di un ottimo non vincolato, le condizioni del secondo o. affermano che un punto in cui la derivata (prima , e viceversa.
Applicazioni
Nella teoria economica, le condizioni del p. o. trovano un’amplissima ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della realtà storica successiva alla prima guerra mondiale. Più in teoria della conoscenza: Del Noce lo definisce invece come negazione senza prove del 1959, pp. 57-83; Idee per l’interpretazione del fascismo, in L’Ordine civile, 1960, n. 8, pp. 15- ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 'Ordinedel merito sotto il titolo di S. Giuseppe; nel novembre del della tesi di laurea Ilrestauro tra teoria e prassi nell'opera di , 297; O. Fantozzi Micali, I teatri di Firenze nella prima metà dell'Ottocento, in Boll. degli ingegneri, XXII (1974 ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] per una teoria e una critica dell'arte e per la corretta comprensione del fondamento razionale che presiede allo sviluppo della storia e ne congiunge i fatti come specifiche manifestazioni di un ordine ideale da cui deriva la storia del mondo. Un ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] 6.26.1.
Come data di ingresso del D. nell'Ordine domenicano, il Masetti (p. 575) indica Andrea nelle Additiones. Da Alberico da Rosate (Super prima parte Digesti veteris, in const. Omnem [ed. del tutto inconsapevole una certa teoria di rinnovamento del ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] finire della prima metà del 20° sec., incentrati sul confronto fra modello normativo e descrittivo, ove la teoria della attenzione. La teoria della decisione in tale prospettiva assume la selezione delle informazioni, il loro ordine di priorità ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] Cauchy , il problema di determinare la soluzione del sistema di e. delprimoordine
[9]
con le condizioni iniziali
[10]
Per certe funzioni note: per es., f(x+Δx)−f(x)=2Δx. La teoria di tale tipo di e. ha molti punti di contatto con quella delle ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] linguaggi, quelli enunciativi e quelli equazionali, oltre i quali stanno i linguaggi delprimoordine e di ordine superiore.
Abstract di approfondimento da Modelli, Teoria dei di Silvio Bozzi (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Malgrado le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...