SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] osservati.
Un altro ordine di fatti, che pure fornisce argomenti favorevoli alla teoria cromosomica, è rappresentato teoria è quella che finora ha dato ragione del maggior numero di fenomeni. Tuttavia, la semplice interpretazione che prima ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] devono stupire, se è vero che, ai primidel Novecento, quando con la ''teoriadel neurone'' s'inaugurò la fase moderna della deputati a compiti non puramente sensoriali, bensì di ordine mentale superiore. La disputa sulle localizzazioni sarebbe ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , "il complesso delle relazioni che ordinano l'uomo a Dio", come a prima e più antica religione dell'umanità" e che soltanto in seguito si formò il monoteismo (The Natural History of Religion, 1755, pubblicata nel 1757). Questa è anche la teoriadel ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] in 2 volumi.
Con l'inizio del sec. XVIII si ha finalmente la prima enciclopedia per ordine alfabetico e in lingua moderna, e della vita scientifica e sociale del mondo intero, perché non si trascuri una nuova teoria, una nuova invenzione, un ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] 'alfabeto della Marsiliana d'Albegna. A questa teoria sono state mosse obiezioni dal Grenier, il ordine psicologico - di fondarsi cioé sull'interesse, l'intelligenza, l'inventività del fanciullo - si pervenne (tra la fine del 1700 e la prima metà del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] urbane e metropolitane: appena dieci anni prima, nel 1961, tale percentuale era del 45% (22,7 milioni su livelli, hanno sottoposto l'intera teoria politica dei t. a una essere utilizzata da treni capaci di velocità dell'ordine di 250 km/h. Le linee d ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] attecchisce sempre in individui F1. Secondo la teoria genetica (Little, 1914, e Haldane, 1933 a partire dal centromero le regioni del complesso H-2 sono disposte nel seguente ordine: K, I, S, sono delprimo tipo; quelli di rene e pancreas del secondo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] d'altra parte, che fattori di ordine culturale e storico-sociale intervengano nella non sia ancora possibile costruire una teoria sintetica in grado di spiegare i che compare in quasi tutti i primi manuali di p. del bambino e dell'adolescente, è di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] di anticorpi: essi si dicono del I ordine, del II ordine e del III ordine. I primi possiedono un solo gruppo aptoforo, e , la lecitina, l'oleato sodico.
Gli esperimenti e le teorie sull'anafilassi hanno dato modo di spiegare molti fenomeni e vere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...]
In effetti, la maggior parte delle teorie della c. della prima metà del Novecento aveva tentato di descrivere la funzione dà luogo a una sua vera e propria scomparsa nell'ordine naturale del mondo, sarebbe un effetto da imputare non tanto alla sua ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...