. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] più semplice al più complesso in un determinato ordine di spazio e di tempo secondo il cosiddetto ritmo processo di segmentazione e ritenuto dalla teoriadel mosaico di W. Roux ( della funzionalità degli organi. Nel primo caso, similmente a quanto si ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] Giessen (1863) e di Gottinga (1868).
I primi lavori del C. riguardano problemi di fisica matematica, specialmente di idrodinamica integrazione delle equazioni differenziali algebriche del 1° ordine, abbozzando una teoria che va ricollegata a quella ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] un'equazione differenziale ordinaria del 1° ordine). In senso stretto l radice di un'equazione a coefficienti interi col primo coefficiente uguale a 1. Poiché la somma, è altro che lo studio della teoria generale dei sistemi di equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
STANISLAVSKIJ, Konstantin Sergeevič (pseud. di K. S. Alekseev)
Ettore Lo Gatto
Attore e regista russo, nato a Mosca il 17 gennaio 1863. Cominciò a recitare da bambino in una compagnia di spettacoli familiari. [...] sostanza egli fu del teatro soprattutto il teorico, con la sua teoriadel "naturalismo spirituale" che simbolistiche, il teatro raggiunse per merito dello St. effetti di primoordine, tenendo conto di tutte le sfumature che intercedo1io tra il teatro ...
Leggi Tutto
NODO
Luigi Brusotti
. Matematica. - Se un punto, movendosi nel piano o nello spazio, passa due volte per un punto P (fig. 1), ma in direzioni diverse, si dice che la traiettoria presenta in P un nodo.
In [...] forma binaria (v. algebra, n. 60) d'ordine r in x, y. Ove non si faccia distinzione scambî tra fili successivi (con passaggio delprimo sopra o sotto il secondo) si , 1923) isotopo a una treccia chiusa.
La teoria dei nodi iniziatasi con J. B. Listing ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia servile ebraica, verso il 50 a. C., si chiamava in origine Arcàgato, e il nome romano lo ebbe certo da un Cecilio che lo liberò e lo portò a Roma. E a Roma fu scolaro del retore pergameno [...] in maggior parte, a) di tecnica e teoria retorica; b) di storia e critica letteraria. Delprimo gruppo ricordiamo: 1. un'Arte retorica; compilò anche un lessico, che fu il primo lessico atticista, in ordine alfabetico, onde si sviluppo la larga ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] queste facciano ricorso o meno al mercato del capitale di rischio. Nel primo caso, si parla di s. “aperte alla luce del risultato complessivo (teoria dei cosiddetti reale: si limita a creare un ordine formale che consolidi le prerogative dei singoli ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] e l'universalità, per l'ordine e l'armonia delle parti. Nell'Assunto primo della scienza del diritto naturale (1820) R. si ultima l'attività scientifica di R., per il quale la teoria dei diritti dell'uomo doveva essere integrata con la dottrina dell ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] kiloton; di grande energia, con potenza dell’ordinedel megaton o maggiore. È opportuno sottolineare che diminuisce il volume, raggiungendo in tal modo prima la criticità, e poi la supercriticità. critica, non esiste in teoria un limite massimo per la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] armamentario chirurgico.
La m. nel mondo greco. - I primi studi di ordine biologico, che facevano seguito a tutta una tradizione di m. sulla base di teorie, convinzioni, testimonianze, aneddoti e opinioni. L’applicazione del metodo scientifico alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...