MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] il M. riuscì per la prima volta a calcolare con buona approssimazione annui.
Le incombenze di ordine pratico imposte dal governo Degli scritti economici trattano: F. Cusin, G. M. e la teoriadel valore, in Studi urbinati, s. B, 1940, pp. III-38; ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] teoria teocratica, della persecuzione degli eretici, dell'Inquisizione. Ambiguo è un accenno alla infallibilità papale. A questo primoordine , I (1908), pp. 3-7; L. M. Billia, La rosa del canonico e il canonico della rosa, in La voce, I(1909), pp. ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nell'agosto 1793, dopo aver ricevuto tutti gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni primo abbozzo della sua teoria economica, già chiaramente influenzata dagli scritti di C.-A. Helvétius e J. Bentham: l'affermazione della libertà del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] l'aiuto di alcuni amici. A Lubiana, prima tappa dell'esilio, i tre furono protetti da 1581 il G. venne cooptato nell'ordine dei dottori di diritto civile e teoriadel diritto divino dei re esposta da Giacomo I (allora re di Scozia) nel trattato del ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] infine di formulare in termini precisi la teoria che i cromosomi contenuti nel nucleo sono i effetti in tutti i casi che abbiamo ricordato prima, pubblicati fra il 1940 e il 1952 uno o due ordini di grandezza più brevi del segmento cromosomico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] teoria della conoscenza, gli studi matematici e fisici, la filosofia politica e l’analisi economica. Le vicende politiche del Regno di Napoli, prima E in questa guisa, la sola voce, ed il sol ordine di un uomo di conosciuta fede, diretto a un altro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] primi anni, degli ideali di una decisa battaglia civile per la riforma degli ordinamenti , pubblicando a Lucca il primo volume del Programma del corso di diritto criminale, . del pens. giur. moderno, II(1973), pp. 638-643; M. Nobili, La teoria delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] soprattutto, di Bergson, nella temperie neoidealistica delprimo Novecento, traeva una ferma ostilità al se la teoriadel principato somiglia a quella dell'autore del Römische Staatsrecht tutela. A tali scopi l'ordine giuridico, e per suo tramite lo ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Firenze 1908; La teoria sindacalista, Firenze 1909 mi sono un po’ fatto e rifatto, prima alla parola del Leonardo, poi a quella della Voce e quindi degli uomini più notevoli dell’Italia. Il suo ‘Ordine [nuovo]’ ha una parola originale. E personalmente ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] delprimo ventennio del secolo: lo stato sindacale, in Quaderni storici, 1971, n. 18, pp. 943 ss.; S. Cassese, Ipotesi sulla formazione de ‘‘L’ordinamento ., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoriadel diritto, Milano 1977, pp. 165 ss.); ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...