SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] esecrabile la sua firma in calce all’ordinedel giorno votato dalla commissione scientifica dell’Unione stabilire i primi fondamenti rigorosi della teoria (Sul principio della conservazione del numero, in Rendiconti del Circolo matematico ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] di frate e suora appartenenti a un Ordine istituzionalizzato (Benedetti, 2009, p. culminante nel 1300, anno delprimo giubileo della Chiesa cattolico-romana che in due lettere del 1300 e del 1303 espose una nuova teoria della storia e della salvezza ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] di Milano, dette alle stampe la prima traduzione degli Elementa medicinae di Brown e attorno alla quale stabilizzare il nuovo ordine.
Dal 1802, in parallelo privo di incarichi, ma la sua teoriadel controstimolo continuò a dominare a lungo la ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] stimolato dalla lettura della prima edizione dell'Estetica crociana ( non esistono fuori dello Stato e del suo ordine costituito" e che "la coscienza 1930, pp. 147-152; T. M. Bartolomei, La teoria dell'esperienza di A. A., in Riv. di filosofia neo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] primo abbozzo del Saggio sulla dottrina della vita, critico verso la teoria vitalistica e verso quella del Brown, allora predominanti. Dopo una breve sosta a Milano, dove seguì le lezioni del perché bisogna ricongiungere in un ordine chiaro ciò che è ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] le sue implicazioni di ordine metafisico; lo stesso diritto i tre libri sono stati ristampati nel primo volume delle Opere complete, e rappresentano intern. di filos. del diritto, X (1930), pp. 591-602; G. Perticone, Teoriadel diritto e dello Stato, ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Spallanzani, la dottrina era stata ripresa nel corso dei primi due decenni del secolo diciannovesimo da autori quali J.-C. de la di ordine ideologico e religioso lo facevano propendere per le teorie di E. de Beaumont. Nella teoriadel sollevamento ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] di 4°, 3°, 2° ordine ed ha un solo coefficiente 39, 121-141). Tale opera contiene sia le teorie già note, sia quelle dei B., sviluppate con del piano che li conteneva e infine determinava l'orientazione del triangolo sul piano. La soluzione delprimo ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] cavaliere del Reale Ordine delle Due Sicilie. Istituita nel 1808 la Corte di cassazione di Napoli, egli fu il primo a Raffaelli tratteggiò su quali fondamenti intendeva costruire la propria teoria penale; otto, infatti, dovevano essere i cardini sui ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] altri secondo un ordine di importanza crescente. totalità è circa all'Ellesponto, la teoria di Hansen dà una zona diversa ., I (1920), pp. 221-28; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. di Torino ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...