BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] del musico ferrarese Pietrobono del Chitarrino, anche le prime opere in prosa: un volgarizzamento del perché serve a conquistare e conservare l'ordine e la giustizia necessarie alla vita sociale solo sul piano della teoria ma, col continuo riferimento ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] docenza in procedura civile e ordinamento giudiziario, che esercitò nella facoltà deirapplicazione della legge); immersa in questa teoria, anche l'azione civile, non diversamente potere direttivo del giudice conuncia. per opera del C., prima che in ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] ordine (p. 29).
A Firenze, Ximenes era arrivato nel 1748, su richiesta del marchese Vincenzo Riccardi, gran maestro del Guardaroba del , pp. 36-40).
I primi anni Sessanta furono comunque i più del Lago di Sesto o sia di Bientina, Lucca 1782; Teoria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Non è noto l'anno in cui entrò nell'Ordine dei carmelitani, né abbiamo notizie sui primi studi: dopo il periodo trascorso in un convento minore teoria.
Dai riferimenti rintracciabili nella Lettera è certo che il F. lesse almeno il primo libro del De ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] quale interessava la teoria finalizzata alla pratica chiesa di S. Barbara, la prima opera in ordine di tempo che si possa attribuire presso la facoltà di architettura dell’Università di Firenze del corso di Forma e struttura dei ponti; dal 1969 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] e sulla teoria dell’elettrolisi. del direttore della Scuola d’applicazione, C. Ceradini – il titolo di professore onorario. Nello stesso periodo fu nominato ufficiale dell’Ordine Mauriziano e commendatore della Corona d’Italia. Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] del neutrone (1932). Un altro saggio importante del 1937, Sulla simmetria tra particelle e antiparticelle, in Il Nuovo Cimento, XIV, pp. 322-328, riprendeva e migliorava una teoria pubblicata pochi mesi prima commendatore dell’Ordinedel merito della ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] della prima Età moderna, sono attualmente disperse). In quel periodo l’Ordine francescano era da un biennio privo del ministro rappresentava il vincolo della perfezione apostolica, la nuova teoria dell’uso di fatto era respinta come ereticale. Sul ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] fin dal 1927. Una sistemazione definitiva delle sue teorie si può trovare nei suoi lavori del 1952: Misura e integrazione negli insiemi dimensionalmente orientati delle questioni esistenziali.
I primi lavori in questo ordine di idee sono le note ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] evidenziato proprio nel 1931 dalla prima monografia di Mortati su L’ordinamentodel governo nel nuovo diritto giovane dottrina costituzionalistica, oramai passata dalla teoria dello Stato alla teoria della Costituzione.
Inoltre, la posizione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...