GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio ad arcoscenio. I quattro ordini di palchi, con balconcini a Reggio: dalla scenotecnica alla scenografia. Prassi, teoria, traduzione, in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] considerare meglio la cosa; un ordine di Eugenio IV lo fece dirigere , e lo si è già avvertito, la teoria esposta nell'opera maggiore: "presentation of examples tradizionale divisione della storia del mondo in sei età: alla prima ed alla seconda età ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non primadel 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Il Savigny lo riteneva composto primadel 1310 e già osservava che esso adotta l'ordine e la recensione della glossa . Marongiu, Storia del diritto pubblico..., Milano 1956, p. 165; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità..., Milano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] giovane pittore entrò in diretto contatto con Duccio, prima in ogni caso dell’esecuzione da parte di quest nella predella si snoda una teoria di santi ai lati del centrale Cristo in Pietà.
L questo caso celebrativo dell’Ordine domenicano; si potrebbe ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , riscuotendo pubblici consensi: "ingegno, sapere, eloquenza, ordine, e politezza scintillano in ogni parte di questa sua poco al Saggio del 1760. Nel primo dei tre libri della Scienza del costume venivano esaminate criticamente le teorie di Grozio, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] prima volta la regina il 6 febbraio 1654. Nei mesi successivi partecipò attivamente alla vita del Palazzo reale. Guadagnato il favore della sovrana e ricevuto il titolo di membro dell’ordinedel Convegno R. M. Teoria, pratica e cultura nell’Europa del ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Catherin Pobel, che fra 1559 e 1571 fu primo presidente dell’allora istituito Senato di Savoia. ordinarono la stesura di opere volte a confutare le tesi del emblematico-politica), in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, altro inflessibile sostenitore delprimato politico si sarebbe dovuto, in teoria, mal conciliare con un uomo come A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il 4 aprile, fu espulso da Roma con l'ordine di rimpatrio: pochi giorni dopo si rifugiò nel convento M. accettava ormai la teoria contrattualistica dell'origine della società, sostenendo tuttavia che il primo obiettivo del contratto è la salvezza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Romano S.I., Romae 1617).
È del 1619 il primo atto della polemica che vide contrapporsi in Italia di un cavaliere dell'Ordine di Malta, G.B. Vertua P. O. G. S.I. come interprete della teoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...