La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Capello, avrebbe ben presto denunciato, sempre dalle colonne del "Prospetto", lo "spirito di vertigine", che "si era sparso (214).
1. Cf. Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pietra o con aggetto ottenuto tramite l'andamento a risega delprospetto. Le abitazioni correnti di Mistrà (Grecia), edificate a dei Ss. Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei sarcofagi" ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Emilia, Romagna, Liguria e la stessa Lombardia – si prospettavano come un elemento di inferiorità consistente rispetto al Nord. Fortunato, al primo Nitti, la teoriadel Sud mercato coloniale del Nord fu largamente sostenuta e insistentemente fu ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] storici: teorie sulla specificità delle connessioni e sulla specificità dell'impulso nervoso. b) Studi sul comportamento e studi istologici sui circuiti neuronali. c) Approccio elettrofisiologico e stato attuale del problema. d) Prospettive in questo ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] sempre all'interno del continuum siro-mesopotamico. La brillante, ma non sostanziata teoriadel Moortgat sull' quattro colonne, addossata alla roccia che termina contro il prospettodel monumento, in una nicchia che presenta un'iscrizione sulle ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] la filarina è chimicamente simile alla tubulina, è stata prospettata una parentela fra neurofilamenti e microtubuli, tenendo anche presente fornito la sicura dimostrazione della validità della teoriadel neurone. Tuttavia, la possibilità dell' ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] in quella data venne deciso il disegno esecutivo delprospetto), ma i lavori si protrassero a lungo, Teodoro, Vitruvio, Piero della Francesca, Raffaello: note sulla teoriadel disegno di architettura nel Rinascimento, in Annali di architettura, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] era questo il primo segnale che la prospettiva puramente patriottica, per quanto importante, non e di J.G. von Herder: dal primo egli ricavò la teoriadel perfezionamento progressivo respingendone però come produttiva di scetticismo la tesi dei corsi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei fluidi e sulla teoriadel potenziale, della propagazione del calore, dell’elettricità e del magnetismo.
Per fare di scientifiche perché cambiò il ruolo degli scienziati, cambiò la prospettivadel loro lavoro, cambiarono gli intenti, il metodo, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ma a guardare direttamente alla natura. In questa prospettiva l'anatomia viene considerata l'alfabeto dei medici e tutte le altre cadono ammalate (72).
La teoriadel contagio va faticosamente chiarendosi, incoraggiata dalle disposizioni ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...