FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] senza direttamente prendervi parte, il F. elaborò una personale teoria della rappresentazione, secondo la quale la realtà è vista grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto esterno del palazzo dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] laterizio. L'ampio prospetto a capanna, stretto una composizione su due registri con una teoria di santi in posture frontali, ciascuno inserito stile al c.d. rotulo di V. (senza segnatura), del 1195 ca., e a pochi altri manoscritti prodotti in loco ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Sul retro era il vasto giardino. Il disegno col prospetto della torre con orologio riprende, nel semplice partito ).
L'allestimento presentava, lungo le pareti del coro della chiesa, una teoria di colonne ioniche binate architravate, sormontate da ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] i Veggenti – Profeti e Sibille – una recente teoria collega ciascuno di loro con un articolo dell’antico Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, in «Prospettiva», LXXXIII-LXXXIV, 1996, pp. 102-115. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] imitazione della Grecia, e altrettanto incerta sembra una recente teoria sul Comizio (Sjöqvist), che in questo stesso periodo di imperiale e costruì su un angolo del colle il prospetto scenografico del Settizodio. Le grandiose Terme di Caracalla ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] G. Brunetti, Il dossale d'argento, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), Prospettiva 21, 1980, pp. 24-44; D. Liscia . Secondo la teoria di Rosenberg ( ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di un quinto di origine fenicia. Verso la fine del V sec. s'inizia l'accanita e dura lotta barbato, di profilo ma con occhio di prospetto, costume orientale e lancia nella sinistra. Non striscia lavorata a sbalzo, con teoria di divinità, i cui ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] stesso tema)29. Questa teoria è oggi comunemente riconosciuta ha uno sfondo rosso ed è dietro la porta del Paradiso (quindi forse all’interno di esso). Seth siècle, Paris 1932, pp. 223-239, con un prospetto di tutte le scene alle pp. 226-227.
60 W ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la sovrapposizione di vari piani, l'origine del suo fondo con prospettiva architettonica complessa.
La scena così diventa un romano. Sicché gli attuali dati di scavo non confermano quella teoria. D'altra parte non si dovrà dimenticare che gli antichi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] l'azione degli elementi ellenistici è riconosciuta tanto dalla teoria "greco-buddistica" quanto da quella "romano-buddistica", fiancheggiato da leoni di prospetto. Le loro imitazioni ben riconoscibili non solo nella figura del Buddha rassicurante, ma ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...