Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento di 5 economica e, in particolare, della teoriadel benessere, che si andarono perfezionando nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Ottocento ‒ Maxwell sviluppò una formulazione migliore della teoria dei fenomeni di trasporto, che evitava l'approssimazione del cammino libero medio. Tutti i risultati della nuova teoria dipendevano dalla funzione di distribuzione delle velocità per ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] -based. Il Rapporto Barca fa riferimento a teoriedel contratto, teorie della governance bilaterale e multilaterale, e anche prezzi delle produzioni locali imposti dai maggiori costi logistici deltrasporto su strada (che resta di gran lunga il più ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di pesca e di trasporto. Il traffico legale e illegale di piante e animali selvatici è responsabile del declino di molte altre . Questo esempio dimostra chiaramente che la teoriadel massimo prelievo sostenibile si rivela spesso inadeguata ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a livello mondiale. Un’altro argomento avanzato dai critici della teoriadel ‘picco di Hubbert’ è che, man mano che la ha però un grande inconveniente: è difficile da trasportare. La difficoltà deltrasporto non è tecnica, ma economica. Per vendere il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] materia grezza e sulle biotrasformazioni, secondo le leggi della teoria generale dei sistemi. L'effetto feedback si esercita mutazione dalla stessa regione del cromosoma 18q21-22; i difetti deltrasporto di determinanti attraverso la membrana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] studioso, variava in misura inversa alla capacità del dielettrico di 'trasportare' le linee di forza: una volta assegnata non essere altrettanto evidenti. Per esempio, nella teoriadel flusso del calore di Fourier è immediatamente evidente che tutti ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , arrotondato solitamente a 342 Wm−2. Applicando la teoria di corpo nero al Sole e assumendo che l'integrale trasporto di energia legato all’evaporazione e alla condensazione del vapore acqueo durante la formazione delle nubi, e a quello deltrasporto ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] uso del container nel trasporto delle merci sono novità altrettanto importanti dell'elicottero, dei semiconduttori o del reattore Hufbauer forniva senza dubbio una valida conferma della teoriadel divario tecnologico, ma ovviamente i suoi risultati ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] essere il contrario, posto che tra bolletta elettrica e andamento deltrasporto su gomma una qualche relazione c’è, seppur piuttosto da buona parte degli analisti formatisi alla scuola della teoriadel picco del petrolio. L’idea è che il tasso di ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...