Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] affermatisi nel secolo in corso sta la teoriadel funzionalismo. Essa è basata sull'assunto che venuta del tutto meno neanche durante gli anni d'oro della liberalizzazione. In alcuni settori industriali - acciaio, mezzi di trasporto, chimica ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] considerando il problema come una variante del problema deltrasporto.
Si osservi che questo risultato è che sta alla base del terzo approccio ai problemi dinamici, la cosiddetta teoriadel controllo ottimale. Tale teoria, introdotta nel 1962 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] investire all'estero.
Di poco successiva è la teoriadel ciclo vitale del prodotto, proposta da Raymond Vernon (v., 1966 un sistema legale soddisfacente, una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata e capitale umano di buona qualità e se ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] che, a sua volta, si materializza nell’arresto deltrasporto assonale e nella morte dell’intero neurone. Tra le Aβ nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l’attività delle β- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] teoria con cui spiegava la traiettoria a parabola del proietto sparato dal cannone. In Cina, la spiegazione del compasso si ebbe per la prima volta nel 1630 e la teoriadel per la produzione dello zucchero
Il trasporto di grandi quantità di zucchero a ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di transazioni (in un giorno di mercato si scambia in teoria più dell’intera produzione petrolifera di un anno) e rappresenta In ogni caso, le implicazioni ecologiche e ambientali deltrasporto hanno portato a regolamenti molto restrittivi: i porti ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] preciso, anche se ristretto, significato nell'ambito della teoriadel commercio internazionale. L'integrazione economica è infatti venuta a monte a industrie a valle), di economie nei trasporti e comunicazioni e nella ricerca e sviluppo.In spazi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e cherosene e trova quindi ampia applicazione nel settore deltrasporto. Lo stesso petrolio e il gas naturale trovano impiego fig. 9. Si può osservare che, sebbene in teoria sembrerebbero disponibili diverse opzioni, in realtà, per ragioni economiche ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] il prezzo di mercato anche i margini remunerativi deltrasporto e della distribuzione commerciale), dall'anno di riferimento ricavata solo raccordando la teoria leontieviana della produzione con una qualche teoriadel commercio interregionale.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] meno un margine di oscillazione limitato entro le spese di trasporto e assicurazione, non può tuttavia essere applicata in modo politica classica, o la traccia di una qualsivoglia teoriadel valore e della distribuzione. Gli accenni di Serra alla ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...