Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] modello di Drude o a elettroni liberi. Utilizzando i risultati della teoria cinetica dei gas, i metalli venivano descritti come un gas di nelle sue ricadute applicative anche nell’ambito deltrasporto di elettricità, annullando le perdite di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] forse la nozione più controversa nella pratica come nella teoriadel cinema. Ma il cinema continua a essere unanimemente considerato trasporto e comunicazione, dall’avvento della forma-metropoli. Ed è proprio racchiusa in questa considerazione del ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] si perdettero interamente, per quel fenomeno ben noto del ‛ trasporto ' da una lingua in un'altra di pure in modo approssimato, un qualcosa che esprimeva meglio di ogni altra teoria quell'anelito verso l'ascesa, verso la visione divina, verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] sulla superficie della Terra.
Nell’estate del 1930, partendo da una teoria sviluppata da Fredrik Carl Mülertz Størmer Massaua (Somalia); un automezzo dell’esercito italiano si occupa deltrasporto ad Asmara. Per l’esperimento il Genio militare aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] viene “affidato” a un colono, il quale, in teoria come contropartita della loro evangelizzazione, ne usufruisce come forza-lavoro risorsa, gli Spagnoli dedicano grande attenzione alla sicurezza deltrasporto dell’argento dal Perù all’Europa. Dal Perù ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Elementi di chimica il B. espone distesamente la sua teoriadel calorico e della luce. Pur ammettendo che il calorico, Francia egli aveva espresso l'idea che nella pila avviene un trasporto di materia, ed ora, ponendo due grosse medaglie d'argento ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] del 21 febbr. 1897, ibid., IV (1897), 3, pp. 279-296; Lo sciopero dei meccanici inglesi e i cicli industriali, ibid., 7, pp. 1044-1063; Scioperi e servizi pubblici, Torino 1899; L'imposta sul trasporto di P. J. alla teoriadel costo di produzione, in ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] e determinando un aumento della permeabilità e deltrasporto degli elettroliti, con conseguenti notevoli perdite, per attendere L. Pasteur, con la messa a punto della teoria dei germi e la conseguente rivoluzione batteriologica. Gli studi ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Carlo V e Isabella d'Aviz, oggi al Museo del Prado), trasportato via nave a Cartagena (1556) e di là a 149; A. Bustamante García, Las estatuas de bronce del Escorial, in Anuario del Departamento de historia y teoríadel arte, V (1993), pp. 50-57; VI ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] incarico affidatogli dal principe A. Torlonia di trasportare dalle cave del Sempione due obelischi di granito di Baveno Ottocento, Roma 1950, pp. 145-202 passim. Per l'applicaz. delle teoriedel C. al canale di Suez: A. Monti, GliItaliani e il canale ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...