INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] valore artistico. La specializzazione può essere assai accentuata. Nella regione dell'Uganda, p. es., vi sono tre categorie di lavoratoridel essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, scrivendo che, all ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] quella delle lastre umide; però sufficiente per i lavori all'esterno, per i quali richiedevano pose teoriadel sotto-alogenuro è ora abbandonata, a favore di un'altra teoria: e Driffield come il logaritmo decimale delvalore dell'opacità; cioè, essa è ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] romanizzazione si esplica nell'edilizia e nei lavori pubblici solo con l'introduzione di piazze o addossate alle case; le lunghe teorie di portici ora alti ora bassi; quel dei monumenti addossati, tecnica delvaloredel terreno, tecnica che riposa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] la m. elettronica europea sia per i lavori musicali (Terminus II, 1966-67 e teoriadel jazz modale, primo contributo jazz alla teoria musicale generale).
Considerando i fermenti del storicità e la convenzionalità delvalore estetico.
L'elettronica, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] formazione del carattere morale, cioè della volontà consapevole delvalore suo sistema originale: si fondò inizialmente sulle teoriedel Guts Muths, più tardi su quelle di annessi alle scuole e ai luoghi di lavoro.
La Russia seguì con ritardo il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] ancora di gran lunga più duraturo. Al lavoro dell'Accademia P. attese senza interruzione per questo rapporto, onde l'universale criterio delvalore si riferisce nella sua unità alla dell'estremo ideale platonico della teoriȧ. Del resto, in un periodo ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] e quelli che presentano gli esseri viventi: secondo le sue teorie, l'archeo, che risiede nello stomaco, separa gli alimenti del corpo. Questo è il valoredel cosiddetto metabolismo basale (v. metabolismo). Quando il soggetto compie un lavoro ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] il flusso verso l'esterno. Si pensi che per un valore di [Na•e] di 150, in condizioni di equilibrio chimica dell'impulso nervoso. - La teoriadel neurone presuppone la discontinuità fra i da quello delle fibre alfa. I lavori di Granit e coll. (cfr. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della propria cultura, come poi hanno dimostrato i loro lavori successivi: Inside the island (1980), Spellbound (1982) pubblica spesso dibattiti di teoria della critica. Il opere, accanto alla difesa delvaloredel movimento moderno, si riscontra ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] da Federico II giustiziere della Terra di Lavoro, e rimase sempre fedele alla parte imperiale della persona è base delvalore psicologico ed etico-giuridico teoria dell'unità della forma sostanziale, specialmente nell'uomo; la teoriadel principio ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...