Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] a circa 1,8 volte il valoredel PIL, con una leggera tendenza all , 2° vol., pp. 837-88 (trad. it. in La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga evaluations, in Banca nazionale dellavoro quarterly review, March 2004, ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] il mezzo aereo sotto l'aspetto del "lavoro aereo".
In quest'ambito può considerarsi ., la meccanica dei fluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e /peso hanno raggiunto il valore 6. I consumi specifici sono scesi, dal valore 0,8 kg/(kg• ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la narrativa di M. Amis (n. 1949), che lavora su tempo, età e memoria (Time's arrow, or and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoria della letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, a completamente avulsa. Conscio delvalore della propria eredità ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ceramiche. A Siracusa è caratteristica la lavorazionedel papiro per carta, in provincia Sicani di razza iberica. È la teoria anche di E. Freeman, che - in 12 once, onde l'emilitron porta il segno delvalore di 6 punti; il pentonchion 5, il tetras 4, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] teoria tuttavia, urta contro un complesso di fatti. Al testo della Vita Aureliani, per quanto autorevole, non bisogna dare, sostengono i fautori dell'ininterrotta romanità del paese, un valore maleficio che pesava sul suo lavoro. Un'altra forma dell' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] teoriadel costo comparativo si rintracciano nella storia economica dell'Australia, dove, per concentrarsi nella produzione dell'oro, si trascurava il taglio deglî alberi e la lavorazionedel della quantità, delvalore, del paese di provenienza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] lavoro e della prosperità della compagnia.
Alcune condizioni di polizza di carattere tecnico. - Il contratto sul quale siano stati pagati alcuni premî acquista generalmente un valore di riduzione e di riscatto. Il capitale ridotto è quella parte del ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di avere attinto a quest'ultima per i suoi lavori. Egli ci fa sapere che i due successori . Come vi manca l'indicazione delvalore, cosi è saltuaria - tolto 1. Forma (dizionarî o periodici, ecc.); 2. Teoria e filosofia; 3. Storia; 4. Trattati e opere ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il senso inconfessato di un'intensificazione della gioia e delvalore. Il lavoro teatrale non ha più l'intensità, la fatica, come realizzazione di una poetica, come messa in pratica d'una teoria o d'una visione, è vero raramente e soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] lavoro delle azioni ponderomotrici è eguale alla diminuzione di energia potenziale.
Gli autori della teoriadel che contiene il tutto, in un verso determinato, e ha il valore
dove α è un coefficiente di proporzionalità non indipendente da quelli che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...