ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] cui ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese di sha‛bān (fra il 14 e il 15), nella pubblico e commerciale, pur in teoria affermando i principî relativi. In prodotti di alto valore artistico. I lavori in metallo imitarono ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] grandi progressi nella comprensione della formazione del Sistema solare. Le presenti teorie ipotizzano che Sole e pianeti si arrivare ai recenti lavori di A. Sandage e G.A. Tamman, che lo fissano intorno a 50 km/s∙Mpc, valore cui corrisponde un' ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] secondo la geniale teoriadel Vanghetti (1898), che però riuscire a dare loro il tono e il valore dell'egregia opera d'arte.
A partire dal di basso rango e della folla che assiste al loro lavoro, e, quasi sempre, l'effetto che si raggiunge è ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] teoriadel calore, da
essendo c il calore specifico del materiale di cui è costituito il terreno. Donde si ricava per z = 0
Sstituendo nella (1) le (2 − 6), perché sia verificata per tutti i valori dilatandosi compie un lavoro e quindi consuma dell ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dei due sessi. ll Goldschmidt, con paziente e lungo lavoro d'analisi dei varî incroci fra diverse razze europee e altro sesso. La teoria si può riassumere nelle due leggi della "sessualizzazione citoplasmatica": 1. Il valoredel potenziale di ossido ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] valore generale e servirsi del fatto singolo per giungere all'assioma politico, ond'egli inquadra l'episodio di Arezzo in una teoria in cui si era ritirato nel 1523, alla stesura del nuovo, grande lavoro, di cui presentava gli otto primi libri a papa ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] proprietà corpuscolari. I "quanti" (v. quanti, teoria dei) possono venire contati mediante un tubo di Geiger hv − ε, dove ε è il lavoro necessario per estrarre l'elettrone dall'atomo delvalore iniziale, per modo che dopo non molti urti la velocità del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoriadel Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sviluppo di questa: col conferire un valore assoluto e perpetuo alla legge civile di malattia, d' impotenza al lavoro, di vecchiaia, venire in aiuto del Golgi sulla fine struttura del sistema nervoso; scoperte che gli studî successivi, dalla teoriadel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tecniche di lavorazione, ed è una delle più grandi costruzioni in legno del mondo. Altro . A queste si affiancano mostre che danno un valore critico ad artisti un tempo ritenuti minori, come dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei signori fondiarî, i quali non conoscono altra forma di lavoro di uno schiavo di Angola bastavano degli oggetti di scambio delvalore di 40 o 50 fiorini olandesi, mentre lo stesso uomo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...