MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] del muscolo striato, la fisiopatologia dell'alimentazione, la dietologia e il valore alimentare, la fisiologia dello sport e dellavoro delle vitamine. In breve: criticò le debolezze della teoria che vedeva le vitamine come regolatrici dei processi di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] G. dellavoro diplomatico del conte Daun" (Diario napoletano, p. 634).
Al di là di tali gesti dal forte valore simbolico, il viceregno deldel '700, 1690-1734, Napoli 1997, pp. 80 s., 136, 277, 292, 380, 386; D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] teoria dello Stato. Cenni, che aveva preparato sotto la supervisione del professore di filosofia del una medaglia d’argento al valore. Operò inoltre come collegamento Camera, partecipando comunque poco ai lavori parlamentari perché ormai era quasi ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] che per primo ne comprese il valore e la posizione morale), con predilezioni sarebbero state sintetizzate nella sua teoria della ‘forma finita’ («non il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro e allo spazio necessario attorno a ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] nella teoria dei campi quanto-relativistici.
Tra i numerosi partecipanti al concorso del 1937 molti furono di elevato valore: in 1937 presso l'Università di Napoli (ottenendo un posto di lavoro retribuito, per la prima volta nella sua vita), tenne la ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , pp. 430 s.). È quindi in teoria possibile che il falconiere, l’ambasciatore di Manfredi Lentini e Poi li piace ch’avanzi suo valore di Rinaldo d’Aquino) di una delle tre di lavoro ulteriore), in Storia della lingua italiana e filologia. Atti del VII ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] di stabilire il valore delle varie merci insieme a giudici e uomini probi del luogo (pp consegnare la cifra dal giustiziere di Terra di Lavoro sulla colletta dell’anno (II, nn. 730 .
Dunque Riccardo condivide, in teoria, la posizione di Federico, che ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] un corso libero con valore legale di storia antica.
diversa presentano dei lavori dedicati ad aspetti regionali della storia del basso Impero e dell teoria esposta in Origine della plebe, cit.); a quello relativo al molteplice quadro etnico del ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] lo aveva condotto a concepire l’architettura come teoria sul mondo, al pari della scienza. Ne , con la creazione dellavoro artigianale di produzione e York 1985) – restituivano appieno senso e valore di questa ipotesi: una proposta alternativa ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] del Lombardo-Veneto. Paleocapa si prodigò per congiungere la teoria prime visite in Austria e Boemia colse il valore per lo sviluppo economico, la diffusione delle idee contribuì a stilare la legislazione sui lavori pubblici del 1865, in vigore, con ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...