BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] infortuni sul lavoro. Morì a Roma il 20 marzo 1904.
Al tempo della formazione scientifica del B. la teoria economica l'emissione dei biglietti oltre il "fabbisogno" del mercato, il loro valore sarebbe diminuito ed essi sarebbero ritornati alla banca ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] opera inizia con una sintesi della teoria interna del Comune, cui segue l'ascesa Massimiliano II, progettava la continuazione dellavorodel Bonfini, che s'arrestava al alla loro dignità dal proprio naturale valore, bensì dal capriccio della fortuna; ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] sostenendo che la teoria critica non può del C. sul problema delle attitudini, come fondamento del problema della selezionee su quello dellavoro in quest'ultima trovano la loro unità i valori spirituali. La costruzione spirituale dell'uomo è ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] teoria della colpa" e la "teoria dello scopo".
La sua teoria della colpa (su cui insisté in vari lavori l'altro che il valore della vita perduta deve dar recensioni dello Scialoia e del Ferrini nonché agli articoli del Fadda e del Brugi, indicati nel ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Come conseguenza del sistema Giorgi vennero assegnati valori fisici alla costante dielettrica e alla permeabilità magnetica del vuoto, alla teoria unificata delle macchine elettriche, richiesta dalla tecnica del tempo. In questo lavoro egli riduce ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] 1940 e 1941. Si tratta di lavori riguardanti le componenti dei raggi cosmici decadimento esponenziale. Inoltre trovarono per τ un valore di 2.3 ± 0,17 microsecondi più leggero, alla teoria dell’interazione di Fermi del decadimento beta. La simmetria ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...]
Questi, invero, i lavoridel F. nell'ultimo decennio del secolo, in cui seppe valore filologico normativo.
Nel 1900, scaduto il Vitelli dal Consiglio superiore, quindi eleggibile ed eletto (non senza un'attiva campagna in favor suo del Pistelli e del ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Parma.
Nel contempo lavorava assiduamente all'interno dell'archivio del Banco di S a quella che si è chiamata teoria delle origini signorili del Comune", cui il D. marzo 1870 che la sua valutazione aveva valore puramente indicativo e non era una vera ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] ). In altri lavori furono da lui esaminati con acume e competenza le superficie razionali del 4° ordine a presentati nel loro giusto valore testi scolastici, enciclopedie, teoria analoga a quella delle funzioni abeliane (che va sotto il nome di teoria ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] lavori passati. A questo proposito si veda, ad es., l'interessante lavorodel uomini di grande valore.
Dell'incomprensione Scorza, Intorno alla teoria generale delle matrici di Riemann ed alcune sue applicazioni, in Rend. del Circolo mat. di Palermo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...