Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] aziendali” l’azienda, adottando un sistema altamente istituzionalizzato di valori e di pratiche, formalizzato eventualmente in un “credo aziendale dalla teoriadel contratto – si pone l’accento sulla peculiare fisionomia che il rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] del presupposto nell’IVA, si rinvia a Salvini, L., Rivalsa, detrazione e capacità contributiva nell’imposta sul valore aggiunto, in Riv. dir. trib., 1993, I, 1287 e ss.; si cfr. altresì Gallo, F., Profili di una teoria dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] industriale. Si tratta della c.d. teoriadel contagio, su cui si tornerà (v lavori, servizi e forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del assicurare la concorrenza – quale valore supremo, di derivazione comunitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] è, in primo luogo, il lavorodel giurista che, muovendo dalla realtà del diritto positivo, rimane in qualche modo teoriadel reato e sistema sanzionatorio, t. 2, Milano 1997, pp. 1585-1624).
S. Moccia, Il diritto penale tra essere e valore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] più importanti del panorama accademico italiano. La scoperta delvalore politico dellavoro tecnico e del ruolo dei al criterio di esaminare la funzione e lo scopo delle varie teorie e prospettive sulla giustizia e sul diritto (S. Cassese, Nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] soprattutto, nell’ambito della teoria positivista-statalista, da Hans del bene da essi tutelato, vuoi della convinzione condivisa del carattere fondamentale delvalore – dal diritto privato, dal diritto dellavoro e persino dal diritto e dalla ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie ma nel loro stesso significato, nel loro intrinseco valore. E con essi scompare il nomos, la potenza Il problema della sovranità e la teoriadel diritto internazionale, Milano: Giuffrè, 1989). ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] per prestazioni di lavoro subordinato e relativi applicabili”: sebbene tale norma consenta, in teoria, l’applicazione della disciplina relativa a fusioni TUIR, vale a dire la regola delvalore normale, qualora lo scambio di partecipazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] diritto penale. La divisione scientifica dellavoro non impediva di allargare l’ teorie biologico securitarie tedesche (F. Grispigni, E. Mezger, La riforma penale nazionalsocialista, 1942).
Tutti i giuristi sono concordi nel riaffermare il valoredel ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] divisione (weberiana) dellavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice culturale delvalore paesaggistico sembra ancora nei fatti che nelle teorie, poiché l’acquisita consapevolezza dell’esaurimento del suolo inedificato, risorsa scarsa e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...