AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente dellavoro di un altro, e la rovina e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente umana e l'integrità ecologica sono valori inestimabili, che non devono essere corrotti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] poi modificato le teorie, e le nuove teorie hanno in fra i suoi membri un direttore dellavoro che deve essere scelto fra le lavoratori e dell'impresa, alla ricerca di accordi e al superamento di eventuali conflitti (v. Witt, 1987).
Questo valore ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Cavour (in teoria anche molto rigidamente valore pari ad oltre 36 milioni di lire: «e a questo numero di atti che importano parecchie operazioni – segnalava una relazione al ministro del gennaio 1870 – deve aggiungersi il lavoro non piccolo del ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] per lavori di valore comparabile. Il sistema delle quote contrasta forse con la fiducia liberale nella neutralità del mercato i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] quanto insegnava lo stesso Ascarelli, nella sua Teoria della concorrenza e dei beni immateriali (1960), prezzo tiene conto, non solo dellavoro creativo, ma anche dei costi XII) e quindi si ritorna al valore strumentale e non finale della protezione ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] quella antitesi di principî, e di sottostanti valori, assolutamente non esiste.In effetti, la casi, più o meno surrettiziamente, dellavorodel legislatore (che sul continente fu, sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] da un articolato documento di lavoro che, verso la fine dello ss. Per un’analisi del rapporto tra il mercato ed i valori costituzionali, si veda anche Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] valori, la frammentazione sociale, la scarsità dellavoro, l’aumento della devianza e della violenza, la depressione. L’incremento del sovranità nazionale in Francia, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] In tal modo hanno acquistato maggior valore normativo anche le norme della Carta Comitato sui diritti del fanciullo (CRC), il Comitato sui lavoratori migranti (CMW), da prendere (art. 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] fa propria, nella sostanza, la teoria di Calamandrei intorno alle funzioni che spettano una “giurisprudenza”, ma il valore di ognuno di essi è venga orientata semplicemente alla riduzione del carico di lavoro delle sezioni ordinarie, ma sulla ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...