Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] una "teoria politica del debito" basata sul conflitto fra rentiers, da un lato, e, dall'altro, imprenditori e lavoratori, i reali) deve essere dunque dedicata alla ricostituzione delvalore reale del circolante anziché al consumo o all'aumento della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in corrispondenza delvaloredel rapporto di Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delle teorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha 'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] lavoro di ricerca, il modello matematico viene man mano 'depurato' dei riferimenti alla teoria dei giochi attraverso un recupero dei concetti e del linguaggio della teoria sistema di prezzi (p₁, ..., pn), il valore di un paniere di merci x=(x₁, ..., ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. delvaloredel tempo al crescere dei redditi e con la riduzione del tempo a disposizione delle donne per preparare il cibo, quando esse entrano a far parte della forza lavoro ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] v. sopra, È b, 3, 6 e 8).
Matematica. Nella teoria dei numeri (per es., dimostrare che un dato numero molto grande è la sostituzione totale o parziale dellavoro umano con quello del calcolatore acquista il suo valore più significativo.
Alcuni tra ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] di valore, bene d'investimento e mezzo di produzione.
Linee di storia della teoria economica e di storia economica del prezzo sono andate in produzione miniere ad alta intensità di lavoro e rapida operatività. Al contrario, nel decennio 1982-1993 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e settanta, in cui il pensiero economico è stato influenzato dalle teorie della polarizzazione (v. Perroux, 1955; v. Myrdal, 1957; delvalore iniziale è interpretata come convergenza condizionata. Levine e Renelt (v., 1992), analizzando i lavori ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le modalità di vendita del 1880 - l'analisi althusiana della consociatio e una teoriadel e del 'valore') dell'economia e della società. A misura che questo spazio si allarga, l'azione del ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] industriale tradizionale: tutto ciò lascia tracce sui valori e sulle tradizioni. Si formano comunità nell'impresa e che 'pluralizza' le forme e i significati dellavoro. Sorgono teorie che, pronosticando la fine degli operai, danno un 'addio' ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] lavoro e salario, per effetto del quale il produttore è espropriato di una quota delvalore prodotto. Al secondo livello il valore .: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...