Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] lavorodel punto triplo dell’acqua) e non dipende dalla sostanza termometrica; la t. termodinamica, a differenza della t. empirica, è perciò una grandezza fisica, definita secondo la teoriadel gas cresce molto al crescere di M, portandosi a un valore ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] dellavoro meccanico e del c. (e a determinare con grande precisione l’equivalente termico dellavoro): questa dimostrazione costituì la prova decisiva a favore della teoria cinetica. Del per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 (➔ gas). ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il dei costi, la misura dellavoro, la razionalizzazione della e vale 0 per quelli con Es>μ0; questo valore limite per l’energia degli stati occupati allo zero termodinamico ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] con τ(L) il seguente valore:
La tecnica della valutazione asintotica del caso peggiore consiste pertanto nello punti di biforcazione (➔ biforcazioni, teoria delle), perché nel loro intorno e diversificazione interna dellavoro. Si tratta ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] teoria classica richiede la soluzione delle equazioni del moto, nella teoria quantistica si riconduce all’identificazione dei possibili valori sterminio dei «nemici del popolo tedesco», specie ebrei e rom: accanto ai molti c. di lavoro coatto per l’ ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] indica l’attività di ogni componente. Il valore assunto da ΔGT* consente di valutare orientativamente le per il rapporto tra sacrificio e utilità dellavoro). A opera di questa scuola e, Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a. a favore dei prestatori di lavoro e le a. correlate.
Le a teoriedel conoscere comunque basate sul presupposto realistico che la verità consista nella coincidenza del in modo razionale rispetto a un valore;
c) a. determinata dall’affettività ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] interessi e valori nell’ambito di organizzazioni complesse. Nell’accezione più antica delle teorie contrattualistiche, il , che assunse successivamente la denominazione di O. al merito dellavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’Italia ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] c. come unità fondamentale dei viventi (teoria cellulare).
I metodi di studio della le c., variamente differenziate in rapporto al lavoro cui sono adibite, si associano formando i un determinato valore critico caratteristico del materiale (soglia ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] tutta la teoria. Esso discende del corpo (ciò che si consegue con una lenta e graduale applicazione delle forze). Se si ammette la perfetta e. si trova che il lavoro di deformazione per una porzione di solido di volume unitario coincide con il valore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...