La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] risulta però utilizzabile per compiere un lavoro, poiché una parte di essa viene lato, ossia lo 0,2% del territorio. Questi valori evidenziano che i limiti nell'impiego può osservare che, sebbene in teoria sembrerebbero disponibili diverse opzioni, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 'costante di struttura fine'
dove e=1,6∙10−19 C è il valore assoluto della carica dell'elettrone, ħ=h/2π=1,054∙10-34J∙s, considerarsi del tutto concluso.
La teoria delle stringhe finì comunque per stupire nuovamente gli addetti ai lavori quando ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda gioia e dell’efficacia di lavorare insieme, per un comune obiettivo. La scuola del metodo scientifico è allora utile ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] energie relativistiche, purché il valore medio del campo all'interno dell' in Grecia nel 1950 (con un lavoro che però fu pubblicato solamente nel esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] tra il 1950 e il 1975. Questo lavoro valse a Fowler il premio Nobel per e luminosità per un determinato valore della massa e una data composizione prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione di Newton e la teoria corpuscolare ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] HE e HO, la descrizione della gravità con il corretto valore di GN richiede inevitabilmente che ℓs∼ℓPl∼10−35 m può considerarsi del tutto concluso.
La teoria delle stringhe finì comunque per stupire nuovamente gli addetti ai lavori quando Townsend e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] affermano a fianco dei valori simbolici.
La diffusione della teoria della visione di Ibn teoriedel filosofo arabo negli ambienti intellettuali del continente con un lungo lavoro di revisioni, anche sostanziali, del testo. Tale lavoro di stesure e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Impero.
Sulla base dellavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo volume e di capacità al valore numerologico del tubo huangzhong. Anche le misure di equilibrio tra yin-yang nella teoria delle Cinque fasi, mentre nei sistemi ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] teoria delle comunicazioni di Cl. E. Shannon - l'utilizzazione ottimale della capacità d'informazione delvalore su qualsivoglia sezione del fascio. Se la funzione di autocorrelazione del essi furono il risultato dellavoro compiuto alla Holosonics, ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] lavoro di John Michell del 1783 e, indipendentemente, in un lavoro di Pierre-Simon Laplace del descrizione in termini della teoria della relatività generale di , si riesce a ottenere un valore per la massa Mx del candidato buco nero. Per alcuni ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...