Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] interessi e valori nell’ambito di organizzazioni complesse. Nell’accezione più antica delle teorie contrattualistiche, il , che assunse successivamente la denominazione di O. al merito dellavoro, e nel 1914 l’O. coloniale della Stella d’Italia ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] tutta la teoria. Esso discende del corpo (ciò che si consegue con una lenta e graduale applicazione delle forze). Se si ammette la perfetta e. si trova che il lavoro di deformazione per una porzione di solido di volume unitario coincide con il valore ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] dove è occupata l’offerta di lavoro, cosa produce e con quali tecniche negativo può assumere valori comunque grandi.
Il metodo del simplesso, pur rimanendo principio di ottimalità, che in termini di teoria delle decisioni può essere così enunciato: « ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] metodi della termodinamica statistica e della teoria cinetica, attraverso la conoscenza delle l’inserimento nel mondo dellavoro e per la stessa maturazione Modo in cui i valori di una distribuzione si distribuiscono intorno al valor medio. In questo ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) ha perduto del suo valore teorico e pratico di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione precedente si ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] anche ai fini del corretto rispetto da parte dellavoratore delle direttive a lui , pur potendo alterarne il valore di verità. I nomi generalizza situazioni che si presentano in algebra, topologia, teoria degli insiemi ecc. Una c. è data quando ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] acclamava socio per un lavoro sulla causa dei valore esclusivamente pratico alla religione, la quale è fatta per regolare i costumi delteoria delle equazioni alle derivate parziali del primo e secondo ordine. Assegnò per la legge della resistenza del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] secondo H., il valore delle dimostrazioni puramente le teorie stesse una volta fissata in modo rigido la morfologia del linguaggio lavoro tecnico in questa direzione, i risultati di K. Gödel dimostrarono sostanzialmente l'impossibilità del ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] nome del logico inglese G. Boole), ove le variabili assumono i soli valori Un padre di famiglia, prima di recarsi al lavoro, accompagna a scuola i suoi due figli Paolo dei modelli (spesso attingendo alla teoria dei processi stocastici, soprattutto ai ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] valori di p; per es., per p53 e q che tende all'infinito si ha che (con c₁ e c₂ costanti)
(risultato contenuto nei lavori di Erdâs del il concetto di gruppo semplice è l'equivalente nella teoria dei gruppi di quello di numero primo nell'aritmetica. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...