La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , mentre la maggior parte delle teorie e dei metodi sviluppati durante le cultura matematica di Cheng e il suo lavoro di raccolta di materiali e di altro colore (e avente valore 5) del settore superiore e n−5 perle del settore inferiore. Yoshio Mikami ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] gli elementi paiono a loro avere il medesimo valore" (Kitāb al-Hind, pp. 12- europea si basavano sull'autorità della teoria galenica. Il nesso fra le due condivide apparati e processi usati nella lavorazione dei metalli, del vetro e in cosmetica; un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , parti del corpo umano, strumenti e oggetti lavorati, animali il rame e per l'argento, i cui valori erano nel rapporto di 1 a 180, suggerisce che (2. ed.: 1963; trad. it.: Teoria generale e storia della scrittura. Fondamenti della grammatologia ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] nelle colonie, data la scarsità di forza-lavoro e la penuria di terra.
In altre andamento analogo a quello previsto dalle teoriedel ritardo sociale per il diffondersi di 1960, fino a raggiungere, nel 1971, un valore di 17,3, che è il più basso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 'ordine di un gruppo G, allora esiste un sottogruppo H di G l'ordine del quale è uguale alla più grande potenza di p che divide l'ordine di G quadratica assume infiniti valori primi. In questo lavoro egli pose grande enfasi sulla teoria dei caratteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] teoria dei numeri solamente poche pagine: dal 2,5% al 4,5% del totale (Goldstein 1994). Nel 1889-1890 soltanto il 3% dei membri della Deutsche Mathematiker-Vereinigung erano autori di lavori una tale relazione sussista per valori di m non interi: è ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] lineari per i valori medi di concentrazione nello spazio dei costituenti, come è tipico per le teorie di campo medio da M. Kaufman, e collaboratori (1985). Il titolo stesso dellavoro è emblematico: Verso un 'analisi logica della risposta immunitaria. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura deldel quadrato per la gravitazione. Inoltre, Huygens aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valoredel Libro II è la confutazione della teoria dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] contiene esattamente n(n−1)/6 terne. Per i valori di n per i quali non vi sono soluzioni ci teorie che va complessivamente sotto il nome di Geometria, sembra […] importante per varie ragioni acquisire una notevole conoscenza e competenza dellavoro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] lato Ṯābit ibn Qurra fondò la teoria delle equazioni di secondo grado sulle ῾Iṣma attribuiva alla razionale posta il valore 1, l'unità dei numeri. Ogni al-ḥisāb (Lo splendore della scienza del calcolo), riprese i suoi lavori e li portò a compimento. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...