Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di dubbio che Costantino riconobbe in teoria la indipendenza della Chiesa; abbenché non , ma anche il suo proprio figliuolo, il valoroso Crispo, avuto dalle prime nozze, e di ha svelato apertamente il legame del suo lavoro con l’ambiente cattolico:
...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] l'africanista, e i frutti del suo lavoro. Un ulteriore significato di africanista, possibile e persino, in teoria, auspicabile.
Importante nell' studio della storia africana poteva fondarsi su valori e fonti che erano o potevano essere validi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , Cannizzaro decise di realizzare un lavoro volto a mettere ordine nella teoria chimica del suo tempo. Così l’amico a diventare un classico della scienza. Fortemente convinto delvalore universale dell’ipotesi di Avogadro, Cannizzaro unificò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] Riccardi e Costantino Grimaldi avevano avuto valore di rottura e aperto nuovi orizzonti critici politica era dominata da due linee: la teoria dello Stato, che, da Jean Bodin , pp. 71-72).
La novità del suo lavoro sta nell’aver fatto una storia civile ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] delvalore della persona umana, con la conseguente critica dello Stato autoritario e accentrato. Nel saggio I dualismi della dottrina etico-giuridica di G. Hegel (1932, poi in Diritto e morale. Saggi di teoria ispirato.
Fra i lavoridel G. rimasti ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] più devotamente aderente al programma del mio lavoro, al piano delle mie idee gli apparve un riconoscimento del proprio valore e della propria scuola nella percezione del cristianesimo non solo e prevalentemente come dottrina, teoria astratta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] ma in termini più generali il complesso di valori e di norme, di costumi e di mentalità autonomia, di statuto e di metodo, del suo lavoro. Formatisi nei decenni preunitari a un , eco o reazione sociale a teorie e a pratiche, effetti nella ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] cessazione della difesa. Caduta Roma, M. si mise subito al lavoro per unire tutte le forze disposte a lottare per l’indipendenza astratta teoria ma di azione, spinta se occorre al sacrificio della propria persona, nella fede delvalore imperituro di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] cui divenne amico. Lavorò intensamente a un libro su Fiume, del quale non sono politico» dal liberalismo come «teoria filosofica», esprimendo la sua preferenza 1971. Non dismise mai la difesa delvalore storico-morale dell’opposizione al fascismo e ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Verzi. Il tentativo era quello di pilotare la nascita di una Confederazione dellavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado . Considerando "antiscientifica" la teoria marxiana delvalore ma non quella della lotta ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...