Scrittore (sec. 16º), autore del Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono (1591), comprendente: un Discorso d'intorno alla mercantia, difesa del commercio, e un'Istitutione [...] dei mercanti, la quale sviluppa la teoriadelvalore su basi aristoteliche e tomistiche. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] sraffiana dell'economia marginalista, N. rimase critico nei confronti dei tentativi di risolvere le difficoltà della teoriadelvalore marxiana partendo da Sraffa, in quanto ciò comporta un abbandono della visione dei rapporti capitalistici che fu ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] tra imprenditori (Roma 1918); Prezzo e sovrapprezzo nell'economia capita lis tica (Milano 1923); La concezione del sopra-lavoro e la teoriadelvalore (Roma 1925); Le teorie sull'utilità marginale e la lotta contro il marxismo (Milano 1943); Le ...
Leggi Tutto
MENGER, Karl
Anna Maria Ratti
Economista austriaco, nato a Nowy Sacz in Galizia il 23 febbraio 1840, morto a Vienna il 26 febbraio 1921. Professore d'economia politica all'università di Vienna dal 1873 [...] storica, acquistò in seguito sempre più largo favore ed è annoverata tra le opere classiche dell'economia. I risultati circa la teoriadelvalore, cui già nella prima edizione della sua opera e nei saggi successivi sul capitale e sulla moneta il M. è ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] come equazione di S. - detta anche da J. R. Hicks "equazione fondamentale della teoriadelvalore" - la relazione algebrica che mette in evidenza come la variazione del prezzo di un bene provochi sulla quantità domandata di un altro bene un effetto ...
Leggi Tutto
LIPSEY, Richard George
Claudio Sardoni
Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] da parte di L. sono la metodologia e l'economia dello spazio, con numerose applicazioni tanto alla teoriadelvalore quanto all'economia industriale.
Tra gli altri suoi scritti: Mathematical economics. Methods and applications, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
TSURU, Shigeto
Claudio Sardoni
Economista giapponese, nato a Oita il 6 marzo 1912. Iniziati gli studi per la carriera diplomatica a Tokyo, nel 1930 fu arrestato ed espulso dalla scuola per motivi politici. [...] 1985.
Fortemente influenzato dal marxismo, T. ha partecipato attivamente a vari dibattiti su aspetti della teoria economica marxista quali la teoriadelvalore e l'analisi dell'accumulazione (molto noto è il suo saggio sugli schemi di riproduzione di ...
Leggi Tutto
MORISHIMA, Michio
Pierluigi Sabbatini
Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] definisce, rappresenta il punto d'incontro della vecchia teoria dell'equilibrio generale walrasiano con le nuove e legalmente" Marx, sia costretto ad abbandonare la teoriadelvalore-lavoro e a ridimensionare notevolmente quella dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch)
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] un seguace di A. Smith, pur non accettandone il giudizio negativo sulla produttività del commercio e delle arti liberali. Non ne accolse la teoriadelvalore uguale al costo di produzione, ma accentuò l'importanza degli elementi soggettivi nella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] al 1848 (Modena 1893), Istituzioni di scienza delle finanze (Torino 1897; 3ª ed., 1929), Sulla teoria dell'interesse (ivi 1898), Storia critica della teoriadelvalore in Italia (Milano 1899), Il bilancio e le spese pubbliche e il debito pubblico, in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...