Economista, nato a Philadelphia nel 1793, apprese dal padre, Matteo Carey, distinto economista irlandese, l'amore per la scienza economica, tanto che in età ancor giovane si ritirò dagli affari, per dedicarsi [...] Malthus e strenuo difensore degli argomenti dei protezionisti. Di particolare importanza sono le sue ricerche circa le teoriedelvalore e della rendita fondiaria. A lui si deve il concetto di costo di produzione, che si ritrova anche nelle Harmonies ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista
Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono mosse alla teoriadelvalore enunciata da P. Verri nelle sue Meditazioni sull'economia politica e all'applicazione del metodo matematico all'economia.
Bibl.: G. de Brignoli, in Notizie bibliografiche ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] principale opera, Economics of Enterprise (New York 1913), nella quale è fatto il tentativo di costruire una teoriadelvalore astraendo dalle inframmettenze d'ordine etico e in genere extraeconomico. L'economia è delimitata nello studio obiettivo ...
Leggi Tutto
VALERIANI MOLINARI, Luigi Matteo
Anna Maria Ratti
Giurista ed economista nato a Imola il 1° agosto 1758, morto a Bologna il 27 settembre 1828. Nel 1797 fu nominato membro del corpo legislativo di Milano [...] di Bologna, dove fu maestro di Pellegrino Rossi. Si occupò delle relazioni tra economia e diritto, trattò della teoriadelvalore, che ritenne rigidamente dipendente dalla domanda e dall'offerta. È tra gli economisti ricordato per i primi tentativi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] sé stessi, senza nulla chiedere in cambio, solo in vista dell’attuazione del Regno che è sì dono di Dio, ma insieme meta cui l’uomo dotata dunque di un intrinseco valore morale. Non meno ampia è stata l’elaborazione di teorie volte a porre un limite ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] 18° sec., proseguono e maturano indagini originali sulla moneta e sul valore, specie per opera di F. Galiani, ma per il resto, stabiliscono il salario, vanno citate in particolare le teoriedel salario d’efficienza, per le quali gli imprenditori ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] i suoi limiti, la più eloquente analisi a favore della libertà del commercio internazionale. Sia che si guardi a S. come precursore delle teorie "classiche" delvalore-lavoro e antecedente fondamentale dell'opera di Ricardo, sia che si sottolinei ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] di riproduzione, che può considerarsi sotto certi aspetti come il ponte di passaggio fra la teoria classica delvalore, basata sull'oggettivo costo di produzione, e quella soggettiva della scuola austriaca, fondata sull'utilità marginale. Importanti ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] Sia con il secondo metodo, soggettivo o personale, sia con il primo, oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che il valoredel prodotto nazionale non è che l’insieme di tutti i r. di individui ed enti pubblici e ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] , sotto l’aspetto dinamico, alla luce delle teorie dell’equilibrio generale, la teoria ricardiana, anticipata soltanto in parte da J. macroeconomia, che analizza la determinazione delvalore di equilibrio del reddito monetario. Tale separazione si ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...