I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] e pubblicità per il film stesso. Il ridimensionamento delvaloredel discorso critico è testimoniato anche dal fatto che negli delle proprie regole di analisi che non aspirano a creare una teoria, ma che si applicano di volta in volta a ogni ‘oggetto ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] l'antichità. Dall'idea generalmentc diffusa tra gli umanisti delvalore nazionale che aveva per gl'Italiani il ritorno alla latinità il V. espone in forma dialogica il contrasto fra la teoria stoica e quella epicurea, che per lui sono le due più ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] che beneficiano della buona qualità del suo operato. Infatti, la suddetta catena delvalore postula l'esistenza di anelli interamente nuovo, basato sull'integrazione tra la moderna teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] del patto sono caratteri comuni e costanti delle dottrine contrattualiste, il valore e il significato di esse varia nelle diverse età storiche, e all'ombra delDel Vecchio, Su la teoriadel contratto sociale, Bologna 1906; G. Carle, La vita del ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] prescindere dal fattore tempo e solo in funzione delvalore della sollecitazione; naturalmente, perdurando la sollecitazione, si Colonnetti, il quale ha enunciato un teorema fondamentale della teoria dell'equilibrio elasto-plastico (v. plasticità, in ...
Leggi Tutto
SEN, Amartya
Giorgia Giovannetti
Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), [...] fine, S. propone di ampliare la base informativa della teoriadel benessere includendo, per es., alcune statistiche sanitarie (come il Infine, si è occupato del rapporto fra etica ed economia, mettendo in evidenza il valore della libertà di scelta nel ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] , 3 voll., Torino 1946-48; Saggi di etica e di teoriadel diritto, Bari 1947; Logo e dialogo, Milano 1950; Scuola sotto filosofia, 1948, n. 3; A. Vasa, Teoreticità e praticità delvalore ontologico nel pensiero di G. C., in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche [...] (in collab. con A. Bertolini), Roma 1939; Corso di filosofia del diritto, 3 voll., ivi 1940-47; Nuovi scritti di teoria dello stato, Milano 1955. Le opere della fase spiritualistica sono: Il valore nella storia, Bologna 1948; Il problema morale nell ...
Leggi Tutto
LJAPUNOV, Aleksandr Michailovič
Giovanni Lampariello
Matematico russo, nato a Jaroslav nel 1857, morto a Odessa il 5 novembre 1918. Professore all'università di Charkov dal 1893 e poi membro dell'Accademia [...] di meccanica, autore di profonde ricerche sulla teoriadel potenziale e sulle figure di equilibrio poco differenti assicura che, se uno stato di equilibrio corrisponde a un valore stazionario del potenziale che non sia un massimo e se l'assenza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] interessante della storia cinese, dal punto di vista delvalore militare. Le ardite gesta dei guerrieri, immortalate da , 2ª ed., Parigi 1899, pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei Mémoires historiques, III, ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...