EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] inediti dello scolopio. Oltre al valore documentario (resta ancora la più ampia biografia del Beccaria), il libro mantiene una 1791], pp. 7-17), pur restando fedele alla tradizionale teoriadel calorico e seguitando a sostenere l'identità di esso col ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] una rivalutazione di circa il 30%, dato il livello delvalore cui era giunto il circolante.
Le misure adottate , I, Milano 1803, pp. 181-300; T. Fornari, Delle teorie economiche delle provincie napoletane dal MDCCXXXV al MDCCCXXX. Studi storici, I, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] il liberalismo come «metodo politico» dal liberalismo come «teoria filosofica», esprimendo la sua preferenza al primo, l’ patavina dal 1969 al 1971. Non dismise mai la difesa delvalore storico-morale dell’opposizione al fascismo e serbò fedeltà alla ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] medici, che divennero a loro volta clinici di grande valore. Si formarono nel suo istituto L. Villa, che s., App. II, 1, p. 316. Per la comprensione della teoriadel F. sull'emopoiesi e della successiva evoluzione delle conoscenze sulla genesi delle ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] incauta fuga del re un ulteriore fomento dell'estremismo rivoluzionario; e riteneva che la teoriadel "complotto questi rapporti risulta pure la costante e accesa ammirazione del loro autore per il "valore", il "genio" e la "fortuna" di Napoleone ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sovvertito a partire da premesse ultraliberiste, originalmente fuse con motivi marxiani. Considerando "antiscientifica" la teoria marxiana delvalore ma non quella della lotta di classe, il L. progressivamente costruisce un sistema politico-economico ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] gli estremismi e alla quale rimase sostanzialmente fissata la teoriadel Colombo. Successivamente, nel 1830 affrontava in un' nel dicembre del 1830, polemizzava contro la denominazione dispregiativa di "purismo" e rifletteva sul valore modesto delle ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] Teyleriana di Harlem con la sua «Osservazione critica alla teoria di Liebig sul nutrimento delle piante», in cui criticava affrontò il tema dei limiti delle facoltà conoscitive e delvalore da assegnare alle cognizioni che si acquisiscono tramite ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] M. era impegnato nella traduzione dei Tre saggi sulla teoria della sessualità (E. Jones, Vita e opere di delvalore curativo», gli parve dunque opportuno enunciare pubblicamente una «revisione del precedente ottimismo» (ibid., p. 36).
Con decreto del ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] prova estraneità le discussioni che egli ebbe intorno alla teoriadel teatro con il rigido aristotelico padovano Giuseppe Salio e volte alla difesa dell'immediatezza del gusto, del piacere estetico, dei valori sensibili o sentimentali della poesia ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...