Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] emendata in modo da assicurarne la legittimità.
Il valoredel giudicato – e il fascio di interessi ad essi ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoria della successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” e dei casi analoghi, in ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dedotta in giudizio (Fazzalari, E., Procedimento e processo - teoria generale, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 651 3, c.p.c.).
Per comprendere il contenuto ed il valoredel principio di strumentalità, occorre altresì tener presente – oltre alla ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ’imposta non può che ripartirsi in proporzione al valoredel lascito spettante a ciascun successore e la capacità (artt. 53 e 3 Cost.), essa ha rispolverato la vecchia teoria in una riesumata dimensione costituzionale (Cass., 3.3.2010, ord. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] a perseguire autonomi valori sociali dell’Unione, non direttamente funzionali alla regolazione del mercato – è dà accesso all’area del lavoro normativamente protetto» (D’Antona, M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] giustifica con riferimento al maggior valore economico che normalmente contraddistingue , se è fatta prima della scadenza del termine o del compimento dell’affare [eventi, quest’ultimi S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (Gorla, G., Azione redibitoria, in di M. Bin, I-IV, Padova, 1994-1996 (del vol. I è stata pubblicata la seconda edizione nel 1999); ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] a terzi (ma non in grado di dire alcunché sul valoredel documento ivi contenuto, se non indirettamente). Ma già si è attiene alla partecipazione, anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in via informatica (art ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] e poi quelle statali. Perassi (Perassi, T., Teoria dommatica delle fonti di norme giuridiche in diritto internazionale, del vincolo internazionale per lo Stato italiano (benché la giurisprudenza italiana assegni talora valore interpretativo del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] vincolante) dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (per valori superiori ai 200.000 euro annui secondo della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, 1156 ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] il valore conoscitivo delle nozioni che il giudice adotta come criteri per la formulazione del ragionamento 2721-2729 c.c., Bologna, 2001, 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...