VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] dei venditori e su questa duplice abbondanza egli fonda la sua teoriadel prezzo: il quale si abbassa quanto più si elevano gli l'identità denaro-ricchezza; dei fisiocratici il valore assoluto concesso all'agricoltura come unica industria produttiva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Asmussen Worsaae, la sua prima importante applicazione museografica. Le teorie di Worsaae, tradotte in inglese nel 1840, furono è l'incognita di ogni tentativo di stima delvalore economico del patrimonio storico e artistico nazionale. La mancanza di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] hanno concorso a formare, nel 1991, il 25% delvalore della produzione interna, occupando il 19% delle forze 1982), autore armeno di spicco internazionale, segnalatosi per la teoriadel ''montaggio a distanza'' (che consiste nel ripetere inquadrature ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in Domus, 215 (novembre 1946); T. Veblen, La teoria della classe agiata (1918), trad. it., Torino 1949; delvalore aggiunto, associata alla diminuzione dell'occupazione, ha condotto a un aumento della produttività del lavoro. Inoltre, la crescita del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dei suoli fabbricabili e dei fabbricati, l'aumento delvalore di posizione si traduce in un guadagno per il affrontato con nuovi strumenti da B. Malisz e da N. Lichfield (teoria delle soglie; analisi dei costi e dei benefici, estesa agli elementi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] p0(a) corrisponde un sottoinsieme H0(r). Evidentemente, tutte le p. del sottoinsieme si ottengono allorché, nell'ambito di H0(r), si lascia variare r. Quest'ultimo, pur potendo in teoria assumere valori da −' a +', nelle p. umane presenta un campo di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] non può osservare t.
L'obiettivo del venditore può essere rappresentato in termini di massimizzazione delvalore atteso dell'utilità totale W(s, t o binomiale, ricorrendo ai metodi della teoriadel controllo ottimo, di chiara derivazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] della teoriadel "realismo socialista", tuttavia i migliori fra i pittori figurativi non si distaccano del tutto dalle più originale J. Bereś (n. 1930), con opere di valore simbolico, che prendono spunto dal mondo degli utensili popolari. Da questo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Le radici teoriche sono comuni e individuabili nella teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica future. Il valore economico totale è perciò la somma delvalore d'uso e delvalore di opzione. Il valore intrinseco invece ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] il 50% da impiegati e dirigenti, sia nel fatto che il valore aggiunto è pari a circa il 50% delvalore della produzione, il che riflette appunto l'alto valore tecnologico dei beni prodotti.
Unitamente all'elevato grado di internazionalizzazione, ciò ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...