La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] del controvalore delle importazioni di varie categorie di merci, rappresentanti all'incirca il 25% delvalore C. Santini, Un'interpretazione del commercio con l'estero dell'Italia alla luce della teoriadel "ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] si fanno sostenitori di una teoria monistica, contestando che il bilancio composto per la determinazione dei risultati economici dell'impresa in funzionamento, possa servire anche alla determinazione delvaloredel patrimonio: e pertanto assegnano al ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] si svolge intorno a un valore di questo (costante o crescente) dovuto proprio all'effetto del moltiplicatore dinamico applicato agl'investimenti autonomi. Nelle numerose elaborazioni disponibili in tema di moderna teoriadel ciclo, mentre il posto ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] vista, sensata e interessante, e quindi portatrice di valore, oppure no. La considerazione della dimensione cognitiva dell' resi disponibili dagli sviluppi per quanto evoluti della teoriadel consumo standard.
L'analisi dei mercati culturali
Nel ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] anni Settanta, e la ''teoriadel massimo non-interventismo'' del governo conservatore si riflessero nella sostituzione tecnologia e per il terziario, e di grande valore ambientale, vista la prossimità del Tamigi. In pochi anni le 8 miglia quadrate ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] questione del, in questa App.). Sotto il profilo delvalore aggiunto - con riferimento, cioè, all'incremento di valore il 72%. Ciò è in perfetta armonia con la corrente teoria economica, enunciata dalla legge di Colin Clark, secondo la quale ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] caso di polizza temporanea con pagamento anticipato del premio, è uguale al valore medio delle somme che l'assicuratore prevede avvenuti, ma non sono stati ancora liquidati.
6) La teoriadel rischio. - Il patrimonio di un'impresa di assicurazioni, ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] ] e la [5] il guadagno (netto), dovuto alla variazione delvalore dei titoli tra gli istanti ti e ti₊₁, si esprime mediante , infatti, tecniche matematiche sofisticate (quali la teoriadel moto browniano, le equazioni differenziali stocastiche, la ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] esteri in regime di carta moneta, Milano 1944; L. Federici, Teoria dei cambî, con particolare riguardo al caso delle monete segno, Milano italiano dei cambî sino a concorrenza del 50 per cento delvaloredel produtto esportato, mentre la quota ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] che beneficiano della buona qualità del suo operato. Infatti, la suddetta catena delvalore postula l'esistenza di anelli interamente nuovo, basato sull'integrazione tra la moderna teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...